• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32696
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


MUR e CRUI

TOLC, quasi 7 mila studenti hanno scelto Veterinaria

Gli iscritti al TOLC Vet per Medicina veterinaria sono 6.906, circa il 9 per cento del totale degli aspiranti studenti universitari.  Il dato è del Ministero dell'Università alla chiusura delle iscrizioni al nuovo test d'ingresso.  Gli aspiranti medici veterinari sono in prevalenza ragazzi già diplomati o iscritti ad altri percorsi universitari.
DAL 1 APRILE

Qualifiche e specializzandi veterinari, DL in vigore

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DL 34/2023, entra in vigore "un corposo pacchetto di misure per la sanità", proposto dal ministro Orazio Schillaci. Il decreto legge interviene sul riconoscimento delle qualifiche, dei professionisti laureati all'estero e sull'accesso alla dirigenza del ruolo sanitario per gli specializzandi veterinari. Giro di vite sulle violenze contro le professioni sanitarie.
MINISTERO DEL LAVORO

Anche alle Veterinarie la tutela per gravidanza a rischio

Si applica anche alle Veterinarie iscritte all'Enpav la protezione per gravidanza a rischio, prevista dalla nuova normativa. L'ha precisato il Sottosegretario Claudio Durigon in Commissione Lavoro. Già fornite le istruzioni all'Ente che dovrà riparametrare l'indennità in caso di gravidanza "certificata" a rischio. L'onere è carico dell'Ente. La genitorialità nel settore veterinario arriva sul Tavolo del Lavoro autonomo.
DDL DIVIETI

Con alimenti sintetici rischio antimicrobico resistenza

In mancanza di una specifica normativa europea, l'Italia vieta "con procedura d'urgenza" la produzione e la commercializzazione del cibi sintetici destinati al consumo umano e animale. Previste sanzioni fino al 10 per cento del fatturato annuo per i trasgressori. Il monitoraggio sarà effettuato dai Ministeri dell'Agricoltura e della Salute. Questi alimenti "possono contribuire alla diffusione di agenti patogeni resistenti agli antibiotici". Se l'EFSA li approvasse l'Italia non potrebbe opporsi.
DIRETTIVA GENERALE

Sanità veterinaria, il programma del Ministero nel 2023

Il Ministero della Salute pubblica il programma 2023. Azioni di diretto coinvolgimento veterinario nel capitolo riguardante gli  interventi per il benessere animale e a tutela della sicurezza degli alimenti. Il Centro di responsabilità amministrativa è la Dgsaf a cui sono assegnati finanziamenti ad hoc per il raggiungimento degli obiettivi strategici programmati.