• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32696
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


COMUNICATO ANMVI

Abbattimento da escludere, pronti per alternative

Dal Tribunale Amministrativo di Trento arrivano indirizzi anti-abbattimento utili anche per il Ministero dell'Ambiente. Lo dichiara l'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (Anmvi) dopo le pronunce del Giudice trentino. Necessario un coinvolgimento strutturale della professione veterinaria nella gestione della fauna selvatica. I Veterinari consulenti e attuatori di misure alternative alla soppressione.
EMENDAMENTI

Giornata della Veterinaria: accolte le proposte di Anmvi

Sono state accolte le proposte di modifica dell'Anmvi sul Ddl n.226 che istituisce la Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria. Alla presenza del sottosegretario Marcello Gemmato, la senatrice Maria Cristina Cantù, prima firmataria, ha illustrato gli emendamenti per esplicitare nell'articolato di legge obiettivi di salute e benessere degli animali, anche da compagnia, e celebrazioni "nel settore pubblico e privato".  
ASSEMBLEA DEI DELEGATI

Bilancio Enpav, utile e redditi veterinari in crescita

I Delegati Enpav approvano il bilancio di esercizio 2022 con un utile che sfiora i 40 milioni di euro. Un risultato positivo "dovuto a scelte ponderate e responsabili". Crescita "sensibile" dei redditi e incremento delle entrate previdenziali, a compensazione delle maggiori uscite dovute alla "gobba pensionistica" . Iscritti in calo anche per il passaggio ad altra forma di previdenza obbligatoria: l'Enpav studia le contromisure.
COMUNICATO ANMVI

Veterinari: costi a nostro carico, da Stato 5 cent al giorno

"La medicina veterinaria è il risultato di una catena di costi economici, tutti sopportati in proprio dai Veterinari senza alcun contributo pubblico". Lo afferma l'ANMVI rilanciando la defiscalizzazione delle cure veterinarie. "Oggi lo Stato sborsa 5 centesimi al giorno". In vista della Giornata mondiale della Veterinaria, l'Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani promuove una corretta percezione della professione veterinaria.

DIRETTIVA EMISSIONI

Emissioni, UE: allevamenti bovini non più come industrie

Si va verso l'esclusione del settore bovino dalla riforma della normativa europea sulle emissioni industriali. Applicarla agli allevamenti è "scientificamente infondato". Paolo De Castro (Vicepresidente ComAgri):  "Rispettata la dimensione sociale ed economica delle nostre stalle".  Per gli allevamenti suinicoli ed avicoli, ci sarà "un sistema semplificato". Italia, unico Paese UE ad opporsi all'equiparazione zootecnia-industria..