• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32620
cerca ... cerca ...
EURISPES 2014

Rapporto Italia: cani e gatti antidoto contro pessimismo

Nel Rapporto Eurispes 2014 anche il rapporto tra italiani e mondo animale. Quattro su dieci hanno almeno un animale in casa (l'11,9% più di uno). Italia in crisi e pessimista, mentre diventa sempre più forte il legame socio-affettivo con gli animali. Le difficoltà economiche incidono sulla spesa veterinaria.
ATTIVITA 2013

PIF: un presidio sanitario e di sicurezza alimentare

Gli Uffici veterinari periferici del Ministero della Salute hanno assicurato il controllo sanitario di animali, prodotti di origine animale e mangimi provenienti da Paesi terzi e destinati al mercato comunitario. Dati e numeri nel rapporto preliminare del Ministero.
IN GAZZETTA UFFICIALE

Decreto Pos, obbligo se fatturato è sopra i 200mila euro

Da fine marzo, l'obbligo di accettare pagamenti con carte di debito si applicherà agli importi superiori ai 30 euro. Fino al 30 giugno, l'obbligo riguarderà solo i professionisti con fatturato superiore a 200mila euro.  Adepp: esclusa la maggior parte dei professionisti. Ma le soglie potrebbero essere riviste.
PIANO AVICOLI 2014

Salmonellosi: autocontrollo con il veterinario aziendale

Diffuso il Piano di controllo delle salmonellosi. Avicoli sottoposti ad autocontrollo aziendale, controllo veterinario sistematico e campionamento. Il veterinario aziendale assume formalmente l'impegno del piano di autocontrollo. Qualifica sanitaria "accreditato per il controllo della salmonellosi" se il piano è attuato correttamente.
COMUNICATO CE

Sperimentazione, quantificata la sanzione per l'Italia

La Commissione Europea ha ufficializzato oggi la richiesta alla Corte UE di imporre all'Italia una penale da 150 mila euro al giorno. Il nostro Paese è l'unico tra gli Stati membri a non aver ancora recepito la direttiva 63/2010 per regolamentare la protezione degli animali utilizzati a fini scientifici.