• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32736
cerca ... cerca ...
LA NOMINA

EFSA, il Veterinario Nikolaus Kriz alla direzione esecutiva

EFSA, il Veterinario Nikolaus Kriz alla direzione esecutiva
E' il Veterinario austricaco Nikolaus Kriz il nuovo direttore esecutivo dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare. Operativa da oggi la nomina voluta dal CdA di EFSA.

Il dottor Nikolaus Kriz vanta oltre 30 anni di esperienza internazionale. Ha ricoperto posizioni di rilievo in EMA e negli ultimi otto anni ha prestato servizio all'EFSA come Capo Unità per la Salute e il Benessere Animale e la Salute delle Piante e, più recentemente, come Capo del Dipartimento Servizi di Valutazione del Rischio (ENABLE).
Era stato designato come direttore esecutivo alla fine di giugno. Con il 1 settembre l'incarico diventa effettivo. Kriz succede a Bernhard Url, anch'egli Veterinario, direttore esecutivo dell'EFSA negli ultimi undici anni.

Nel suo primo giorno di mandato, il Dott. Kriz ha delinato la sua visione programmatica: "Le mie massime priorità sono fornire consulenza scientifica di alta qualità in tempi più rapidi; sfruttare le tecnologie digitali e l'intelligenza artificiale per valutazioni del rischio più snelle e migliori capacità di elaborazione dei dati; e rafforzare le importanti partnership che abbiamo con le istituzioni dell'UE, gli Stati membri, le agenzie affiliate, il mondo accademico e la società civile".

Scienza e indipendenza- "Considero l'EFSA una casa della scienza aperta: basata sull'evidenza scientifica, accessibile e affidabile. Insieme, garantiremo che il sistema europeo di sicurezza alimentare continui a essere un punto di riferimento globale"- aggiunge il nuovo Direttore Esecutivo, sottolinenado l'importanza del personale e della comunità di esperti. "Il punto di forza più grande dell'EFSA sono le sue persone. Investirò in una cultura che ascolti, responsabilizzi e crei le condizioni per l'eccellenza. Un ambiente di lavoro sano e inclusivo è una risorsa essenziale".
recenti interventi al Parlamento europeo, il Dott. Kriz si è impegnato a costruire su queste fondamenta e a garantire che l'Autorità rimanga un partner affidabile, trasparente e pronto per il futuro sia per i responsabili politici che per i cittadini.

EFSA in Italia- In Italia, il punto di contatto con EFSA  è il Ministero della Salute, in particolare il Dipartimento One Health che svolge funzioni di Autorità nazionale di riferimento per EFSA, in collaborazione con la Direzione Generale per la comunicazione e i rapporti europei e anche attraverso la Consulta delle associazioni dei produttori e dei consumatori e del Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare (CNSA).

Fondata 23 anni fa con sede a Parma, l'European Food Safety Agency è diventata un punto di riferimento globale in materia di sicurezza alimentare.