• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 33038
cerca ... cerca ...

IL BENESSERE ANIMALE SPIEGATO AI BAMBINI

"Farmland" è l'iniziativa della Commissione Europea per diffondere la cultura del benessere animale fra i bambini. Si vuole innalzare il grado di consapevolezza dei bambini, in quanto futuri acquirenti di cibi di origine animale.

LA VETERINARIA NON SI METTE ALL’ASTA

"Si invita a far pervenire l'offerta relativa al servizio di sterilizzazione con il massimo ribasso sull'importo base di 80 euro". All'offerta del Comune di Pescara ha risposto ANMVI ABRUZZO: attuate il progetto LEAVET. La FNOVI prende posizione sugli "appalti".

ANTIBIOTICO-RESISTENZA, AVVERTENZE SUGLI STAMPATI

Gestire il rischio di possibili resistenze anche col ricorso a frasi precauzionali sugli stampati. Seguendo le raccomandazioni dell'EMEA sui chinoloni e fluorochinoloni negli animali produttori di alimenti, la Direzione Generale del Farmaco Veterinario invita le aziende produttrici ad adeguare gli stampati entro il 31 giugno del 2009.

BOCCONI KILLER, PRESTO OBBLIGO DI DENUNCIA E ANALISI

"Barbarie verso i cani e grave attentato alla salute pubblica, urgente stanare i responsabili". Il Sottosegretario Francesca Martini annuncia un provvedimento che rende obbligatoria la denuncia dell'avvelenamento. Analisi veterinarie sulle esche e bonifica delle aree contaminate. In arrivo un numero verde.

IMPORT CUCCIOLI, ANMVI REPLICA A FEDERFAUNA

L'ANMVI ha risposto a Federfauna che in questi giorni ha diffuso informazioni offensive e inesatte sulla professione veterinaria: non ci sono le condizioni per un dialogo sul problema degli scambi intracomunitari di cuccioli. Gli organi di stampa verifichino le informazioni diffuse da Federfauna.

SICILIA, BRUCELLOSI UMANA COLPA DELLA POLITICA

"Se i casi di brucellosi umana in Sicilia sono in costante diminuzione questo lo si deve all'azione sinergica e convinta tra la sanità pubblica veterinaria e quella libero professionale". La UIL scrive all'assessore alla sanità della Sicilia, Massimo Russo. La presenza di brucellosi umana in Sicilia è "l'indicatore di un insuccesso della politica".