Domenica, 27 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32649
cerca ... cerca ...

QUALI BASI PER IL REATO DI IMPORTAZIONE CLANDESTINA?

L'On Ruvolo ha rivolto una interpellanza al Ministro del Welfare e al Ministro per le politiche europee, per sapere se intendano verificare quanti casi di rabbia su cani oggetto di scambi commerciali tra Paesi membri, si siano registrati in Italia ed in Europa; se sia possibile che ad animali oggetto di scambio intracomunitario siano applicate norme nazionali e non quelle europee e, infine, quali siano gli elementi in base ai quali viene delineato il reato di «importazione clandestina».

LA FORMAZIONE RIPARTE DAI CANI PERICOLOSI

Riparte domani, con un percorso di tre giorni, la formazione specialistica veterinaria finanziata dalla Regione Lombardia. Aivemp e Sisca affronteranno gli aspetti normativi, sanitari ed epidemiologici del fenomeno dell'aggressività canina.

EFSA, RAFFORZATO POLO EUROPEO DI PARMA

Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta, ha presieduto la riunione del tavolo interministeriale di coordinamento sull'Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), finalizzata a definire le iniziative necessarie a rafforzare il ''polo europeo di Parma per la sicurezza alimentare''.

VA PROVATO CHE QUELLI SUL CONTO SONO RICAVI

Le verifiche sui conti bancari non bastano per condannare il professionista per evasione o per un altro reato fiscale. La presunzione secondo cui i versamenti nel conto corrisponderebbero ai ricavi dell'attività non vale nel processo penale: il giudice deve motivare l'attendibilità della verifica sui conti.

OBAMA CRITICA LA FDA E PRESENTA NUOVA LEGGE

Obama critica la FDA in fatto di sicurezza alimentare. Il Presidente degli Stati Uniti è intervenuto a commento di una ingente operazione di ritiro di prodotti alimentari seguita a numerosi casi di salmonella. Verso una nuova legge sulla sicurezza alimentare negli USA.

NESSUN COMPLOTTO CONTRO IL LATTE CRUDO

L'Ordinanza che obbliga la bollitura del latte crudo fa discutere. ISS: per contaminare il prodotto basta uno schizzo di sporcizia alla mungitura. Il CNR: il collegamento con i casi di sindrome emolitica uremica è solo un'ipotesi. AIVEMP: non c'è nessun complotto contro il "buon latte di una volta".