• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32696
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


A TUNISI UNA NUOVA SEDE DELL’OIE

Il Sottosegretario Francesca Martini e il direttore generale del'OIE Bernard Vallat firmano oggi, a Parigi,  un accordo per la sorveglianza delle malattie animali e la sicurezza alimentare nei paesi dell'area mediterranea.

PIACE LA VETERINARIA IN SVENDITA

Il filmato dedicato alle liberalizzazioni trasmesso da Ballarò è l'ennesimo danno di immagine ad una professione che piace quando si fa pagare poco o nulla. Anmvi: il professionista ha il diritto di farsi pagare per stare sul mercato. Scotti: con le tesi del Garante non supereremmo nemmeno il test d'ingresso alla Bocconi. I dati dell'indagine del Gruppo di Studio di Practice Management.

FNOVI: BALLARO’ MANDA IN ONDA UN TEOREMA

La puntata di Ballarò, "Come vivere bene in tempi di crisi", trasmessa il 19 maggio  suscita l'accesa reazione della Federazione Nazionale dei Medici Veterinari Italiani: "la trasmissione era chiaramente impostata alla delegittimazione dell'Ordine professionale e costruita in modo da sostenere questo teorema".

FEDERASMA: VAGONI A PARTE PER VIAGGIATORI CON ANIMALI

Federasma la Federazione italiana associazioni di sostegno ai malati asmatici e allergici, torna sollevare il problema delle regole di viaggio sui treni e chiede di "far viaggiare le persone con animali al seguito in vagoni a parte, in modo da poter evitare contatti a rischio".

SELEZIONE GENETICA DEGLI OVINI IN SARDEGNA

La Sardegna è la prima regione italiana ad estendere a tutti gli allevamenti ovini il Piano di selezione genetica per la resistenza alla scrapie e alle altre malattie provocate da prioni. L'intento è di aumentare la popolazione ovina geneticamente resistente alla malattia, ridurre il numero dei focolai, garantire la certificazione per la commercializzazione degli animali.

PICCIONI E UNGULATI, TOSCANA VARA RIEQUILIBRIO

La Toscana ha varato un programma di misure straordinarie per fronteggiare la presenza squilibrata di alcune specie animali sul territorio. Danni all'agricoltura e incidenti stradali. Piccioni oltre la soglia sostenibile. Il cinghiale è presente in Toscana con una densità tripla di quella ritenuta governabile.