• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32696
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


PETS AND THE CITY, UNA GUIDA PER I PROPRIETARI

Dopo la prima edizione del 2007, distribuita solo a Milano, la guida 2009 "Pets&TheCity, la città dalla parte degli animali" arriva anche a Torino, Genova e Firenze, superando le 500.000 copie di distribuzione. Sviluppato un social network on line. Download gratuito della guida.

REGISTRAZIONE FARMACI, INCONTRO AL MINISTERO

Tramite l'Anmvi, la Sivar ha chiesto al Ministero della Salute di aprire un confronto sull'articolo 79 del Codice del Farmaco Veterinario. L'incontro di ieri all'Eur, con il Capo Dipartimento Romano Marabelli e il Direttore Generale Gaetana Ferri, ha posto le basi per un'analisi della normativa e della sua attuazione pratica.

STUDI SETTORE, ANMVI: FISCO FACCIA VERA REVISIONE

Il processo di adeguamento alla crisi economica somiglia sempre di più ad un ritorno ai vecchi strumenti dell'accertamento. La cluster analysis necessita di correzioni. Anmvi: siamo perplessi sulla reale volontà di adeguamento degli studi di settore.

IMPEGNO DI CATRICALA' PER INFORMAZIONE CORRETTA

A Ballarò l'istruttoria dell'Antitrust nei confronti della Fnovi e dell'Ordine di Torino era stata strumentalmente presentata ai telespettatori, con danno d'immagine per la categoria. Il Garante Catricalà ha accolto la richiesta della Fnovi ad intervenire pubblicamente per un'informazione veritiera e corretta.

RIPARTE LA RIFORMA DELLE PROFESSIONI

Le Commissioni Giustizia e Attività Produttive della Camera hanno avviato l'esame di sette proposte di legge per la riforma delle professioni. La relatrice Siliquini: traguardo entro la Legislatura. Le proposte sono note, ma il consistente ricambio di parlamentari richiede nuove audizioni.

SICILIA, RANDAGISMO: CATTURA SPETTA AI SINDACI

Una nuova direttiva per fronteggiare l'emergenza randagismo in Sicilia e' stata inviata dall'assessore regionale alla Sanita', Massimo Russo, ai manager delle Ausl, ai servizi veterinari e ai sindaci dei Comuni. La direttiva ribadisce compiti e doveri stabiliti dalla legge regionale del luglio del 2000 e dalla normativa nazionale.