• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32395
cerca ... cerca ...

PET FOOD, DIUSA PET: LA PAROLA FINE DOPO DUE ANNI

A distanza di più di due anni dal caso di sospetta contaminazione da melamina nel pet food, la Diusapet ha diffuso un comunicato per mettere la parola fine sulla vicenda. Mai dimostrati i decessi per sospetta intossicazione da melamina.

ANMVI ABRUZZO:DIMENTICATA LA LEZIONE DEL SISMA

Per il Presidente di ANMVI Abruzzo, Marco Della Torre, il piano regionale 2011-2013 sul randagismo rappresenta il "disconoscimento di un indirizzo strategico chiaramente emerso nelle fasi del sisma". Chiesto incontro urgente: offesa una categoria che ha dato un contributo decisivo sopportando gravi disagi economici e professionali.

FARMACO VETERINARIO, BUONE PRATICHE IN STATO-REGIONI

E' all'ordine del giorno della Conferenza Stato Regioni uno schema di decreto del Ministro della salute recante: "Buone pratiche di sperimentazione clinica dei medicinali veterinari sugli animali". L'esigenza è di consolidare una procedura che garantisca la sicurezza del consumatore, il benessere dell'animale e la qualita' del prodotto.

RABBIA, RIPRENDONO I LANCI DELLE ESCHE VACCINALI

Entra nel vivo la quinta campagna di vaccinazione orale delle volpi che si concluderà entro la fine di maggio, con l'utilizzo di elicotteri. L'intervento interessa i territori delle province di Trento e di Bolzano, il Friuli Venezia Giulia e la parte collinare e montagnosa del Veneto. Raccomandazioni per la popolazione.

NOVARELLO, OTTAVA VITTORIA DELLA VETERINARIA

La squadra dei medici veterinari ha vinto il torneo quadrangolare calcistico tra le professioni sanitarie. Ottava vittoria della Nazionale veterinaria al Centro sportivo di Novarello. Il torneo, che vede il Presidente Enpav fra i principali promotori, devolve i proventi in beneficenza.

FAZIO: CREDITO D'IMPOSTA PER LE FARMACEUTICHE

Nel decreto per lo sviluppo che ha appena ottenuto il via libera del Consiglio dei ministri sono previsti anche "incentivi per la ricerca sanitaria delle imprese farmaceutiche che, con le università e gli enti di ricerca, saranno in
grado di avere il credito d'imposta". Lo annuncia oggi il ministro Fazio.