• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32610
cerca ... cerca ...

FEDERFARMA VENETO CHIEDE INCONTRO AD ANMVI

L'iniziativa "non confonde né sostituisce i ruoli professionali delle due categorie, bensì li avvicina in un rapporto di collaborazione, di partnership, nel rispetto dei reciproci ambiti e funzioni di competenza". Federfarma Veneto ha scritto ad ANMVI in merito alla campagna di prevenzione della rabbia chiedendo un incontro.

LE CASSE DEI PROFESSIONISTI NELLA MANOVRA FINANZIARIA

Pensionati obbligati al contributo, vigilanza Covip, interpretazione autentica sui versamenti alla gestione separata. Il decreto Disposizione urgenti per la stabilizzazione finanziaria, oggi al Consiglio dei Ministri contiene norme sulla previdenza privatizzata dei liberi professionisti. Casse sotto la vigilanza della Covip.

SICUREZZA ALIMENTARE, LIBRO DELLE REGOLE IN ABRUZZO

La Regione Abruzzo si e' dotata di un "Libro delle regole" dell'alimentazione, della veterinaria e tutto cio' che ruota attorno a questi settori. Lo ha presentato oggi alla stampa Luigi De Fanis, assessore regionale alle Politiche culturali, veterinaria, sicurezza alimentare e prevenzione collettiva.

SSN, BLOCCO TURN OVER NEL TESTO DELLA MANOVRA

La bozza del decreto presenta alcune ambiguità in merito all'esclusione o meno della sanità dalle misure riguardanti il pubblico impiego. In particolare si tratta del blocco del turn over e dei contratti fino al 2014. Il testo completo della bozza del decreto.

LA MANOVRA ABOLIRA’ IL NUMERO PROGRAMMATO

Un nuovo attacco alle professioni. La bozza della Finanziaria 2011, che ufficialmente arriverà domani sul tavolo del Consiglio dei Ministri, vuole liberalizzare. Se approvata, tempo quattro mesi e la veterinaria non sarebbe più fra le professioni ad accesso programmato. ANMVI: sembra una manovra dell'Antitrust. Domani la Giunta di Confprofessioni. All'ordine del giorno anche l'aumento delle aliquote IVA.

AIE: CHIESTA L’ABROGAZIONE DEL PIANO DI CONTROLLO

Italian Horse Protection chiede al Ministero della Sanità "di avviare un'opera di educazione degli operatori istituzionali coinvolti e l'abrogazione del Piano Nazionale di Controllo destinando le risorse così risparmiate allo studio della malattia e delle cure per i (pochi) soggetti realmente malati". Video.