• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32586
cerca ... cerca ...

CONFPROFESSIONI HA INCONTRATO MARIO MONTI

Sentita come parte sociale, in rappresentanza dei liberi professionisti italiani, Confprofessioni ha incontrato il Presidente del Consiglio incaricato, Mario Monti. La Confederazione di liberi professionisti ha chiesto di "liberare le potenzialità inespresse" del Paese. I professionisti "non sono solamente quelli delle presunte rendite di posizione". Il nuovo Governo.

VETERINARIO AZIENDALE, C’E’ANCORA CHI NON CAPISCE

"Parte della medicina pubblica e dell'associazionismo non ha ancora capito nè la definizione nè il ruolo nè l'urgenza" del veterinario aziendale in zootecnia. In sua mancanza non si vince la sfida del mercato. Intervento della FNOVI ad un convegno lombardo sul farmaco veterinario.

IL CILE HA RICONOSCIUTO IL PET PASSPORT

Le autorità sanitarie cilene hanno riconosciuto il passaporto europeo per gli animali da compagnia (cani, gatti e furetti) come equivalente al certificato sanitario se sottoscritto e timbrato da un veterinario ufficiale. In mancanza del documento gli animali in esportazione saranno soggetti alla quarantena.

VACCHE A TERRA, SIVAR: SI IGNORANO LE SOLUZIONI

A due anni dalle inchieste di Striscia la Notizia, nel vicentino torna lo scandalo delle "vacche a terra". Nel 2009, la proposta dei veterinari della SIVAR per la soluzione eutanasica aveva ottenuto un largo consenso. La proposta si fondava su misure per impedire, all'origine, l'insorgere dei presupposti degli illeciti. SIVAR: prevalgono interessi contrari alla legalità e all'unica soluzione possibile.

SIVE, SANDRO BARBACINI NEL BOARD DELLA WEVA

In occasione del Congresso mondiale in India, si è rinnovato il Board della World Equine Veterinary Association. Avvicendamento fra due italiani: Sandro Barbacini riceve il testimone da Fernando Canonici e sarà Board Member per l'Italia per i prossimi quattro anni. Grazie alla SIVE, l'ippiatria italiana tiene alta la sua reputazione nel mondo.

FACOLTA’ E ISTITUTI DENUNCINO LE MALATTIE INFETTIVE

Alla denuncia di malattia infettiva prevista dall'articolo 2 del Regolamento di Polizia Veterinaria sono tenuti "anche i Presidi delle Facoltà di Medicina Veterinaria, i Direttori degli Istituti Zooprofilattici nonché di ogni altro Istituto Sperimentale e Ente di ricerca a carattere veterinario, limitatamente alle malattie accertate presso i propri laboratori". Richiamo del Ministero della Salute a Facoltà e Istituti.