• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32395
cerca ... cerca ...

INQUINAMENTO E ZOOTECNIA, DEROGA SUI LIMITI DI AZOTO

Bruxelles ammette il superamento del limite massimo di azoto di origine organica, fino ad un limite di 250 kg per ettaro. Secondo il Ministro delle Politiche Agricole "la deroga sul limite dei nitrati è certamente un risultato molto importante per la nostra zootecnia". Collaborazione con l'ISPRA per una revisione delle aree vulnerabili.

MANOVRA BIS, GLI ORDINI HANNO 15 GIORNI DI TEMPO

Incontro al Ministero della Giustizia ieri pomeriggio per l'adeguamento di tutti gli Ordini professionali ai principi della Manovra bis. Il Ministero della Giustizia ha dato al Cup quindici giorni per raccogliere le proposte di "autoriforma": compensi per iscritto, obbligo di aggiornamento, di rc professionale e di adeguare le norme della pubblicità ai principi del Codice del Consumo.

COMPENSAZIONE INTEGRATIVO ENPAV, CHIESTI CHIARIMENTI

Grazie alla riforma previdenziale in vigore da quest'anno, è possibile compensare il contributo integrativo dovuto all'Ente con quello già versato ad altri colleghi per collaborazioni e consulenze. Ma nel Modello 1/2011 non si fa riferimento a questa procedura. La Presidente dell'Ordine di Milano, Carla Bernasconi, lo segnala all'Enpav e chiede una proroga sul termine del 31 ottobre.

SASSARI, FONDI FAS PER IL POLO AGRARIO-VETERINARIO

La realizzazione del polo agrario-veterinario è uno degli interventi di edilizia universitaria che saranno possibili grazie ai fondi Fas destinati all'ateneo di Sassari: 3.600.000 euro per il Polo Agrario Veterinario. L'ospedale sarà inaugurato l'anno prossimo e l'azienda zootecnica, ceduta dall'Assessorato regionale agli Enti locali, è adesso nella piena disponibilità dell'Ateneo. Tra due anni l'ispezione EAEVE.

REDDITI 2010, ENPAV INCORAGGIA LA VIA TELEMATICA

Entro il 31 ottobre, i medici veterinari dovranno presentare il modello 1/2011, per la dichiarazione obbligatoria dei redditi prodotti nel 2010 L'Enpav incentiva la trasmissione telematica del Modello 1: è più celere, più sicura, più efficace e meno dispendiosa. Stessa scadenza per l'adesione facoltativa alla pensione modulare.

BOTTICELLE, IDONEITA’ CAVALLO STABILITA DAI VETERINARI

A stabilire se un cavallo può o meno trainare una botticella, sarà una commissione medico-veterinaria formata da tre medici di cui uno designato dalla Asl, uno dall'ordine dei veterinari e uno dall'ufficio per la tutela e il benessere degli animali. Approdata all'Assemblea Capitolina la delibera che disciplina l'uso dei calessi romani trainati da cavalli. Il testo.