La Direzione Generale Salute e Sicurezza Alimentare (DG Sante) della Commissione Europea avvia una seconda consultazione sul benessere di cani e gatti. Con una seconda lettera di invito, il Direttore dell'Unità Benessere Animale, Andrea Gavinelli, incoraggia i Medici Veterinari a dare il loro contributo. Il focus stavolta è la tracciabilità. >>
Con l'Ordinanza n.3/2025, il Commissario Giovanni Filippini dispone "Misure di eradicazione e sorveglianza della peste suina africana". L’evoluzione epidemiologica richiede la prosecuzione della strategia di contrasto e una rimodulazione della stessa, come da “Road map” concordata con la Commissione Europea. >>
Il Ministro della Salute annuncia il coinvolgimento di ulteriori esperti nel Consiglio Superiore di Sanità. Un intento apprezzato dai vertici di ANMVI, FNOVI e SIVeMP che firmano una lettera congiunta: creazione di gruppi di lavoro stabili con esperti veterinari, auspicabile il ventilato aumento dei componenti di nomina ministeriale. >>
Con la pubblicazione dei Piani di controllo si completa la disciplina operativa del sistema SQNBA (Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale). Il 23 luglio, a Cremona, SivarSib e Anmvi organizzano un seminario di presentazione dei Piani ai professionisti Veterinari, con particolare riguardo alle attività di certificazione in produzione primaria. >>
Con la trasmissione alle Regioni della sua proposta di fabbisogno, il Ministero della Salute avvia il procedimento che porterà alla definizione dei posti disponibili al corso di laurea in medicina veterinaria. Per l'anno accademico 2025-2026, il Ministero stima 1.359 posti. La parola passa alle Regioni, l'ultima spetta al Ministero dell'Università. >>
L'aggressione al Collega è un fatto gravissimo che la giustizia dovrà perseguire con tutti gli strumenti a disposizione e non solo a difesa del cittadino Massara: questo episodio increscioso mette in luce il grado di esposizione di chi ha responsabilità di sanità pubblica e non può essere lasciato solo.
Il capo Dipartimento Prevenzione dell'Azienda sanitaria provinciale di Vibo Valentia, Francesco Massara, di 51 anni, è stato aggredito e picchiato da due persone mentre si trovava nel suo ufficio. Massara, veterinario e presidente dell'Ordine provinciale, è stato colpito al volto e si trova ricoverato nell'ospedale di Tropea con una prognosi di 15 giorni. Riferisce l'agenzia ANSA che i due aggressori, che sono stati denunciati, sono il marito della titolare di una stalla sottoposta ad un provvedimento amministrativo adottato da Massara e un operaio. Entrambi, provenienti da Dasà, si sono recati nell'ufficio del capo dipartimento di prevenzione dell'Azienda sanitaria per chiedere la revoca del provvedimento. I due dapprima hanno urlato contro Massara poi sono passati alle vie di fatto, aggredendolo. Il peggio è stato evitato solo grazie all'intervento di alcuni impiegati dell'ufficio.
L'aggressione al Collega è un fatto gravissimo che la giustizia dovrà perseguire con tutti gli strumenti a disposizione - commenta l'ANMVI- e non solo a difesa del cittadino Massara: questo episodio increscioso mette in luce il grado di esposizione di chi ha responsabilità di sanità pubblica e non può essere lasciato solo.
Solidarietà e condanna per quanto accaduto sono state subito espresse anche dalla FNOVI.