La Direzione Generale Salute e Sicurezza Alimentare (DG Sante) della Commissione Europea avvia una seconda consultazione sul benessere di cani e gatti. Con una seconda lettera di invito, il Direttore dell'Unità Benessere Animale, Andrea Gavinelli, incoraggia i Medici Veterinari a dare il loro contributo. Il focus stavolta è la tracciabilità. >>
Con l'Ordinanza n.3/2025, il Commissario Giovanni Filippini dispone "Misure di eradicazione e sorveglianza della peste suina africana". L’evoluzione epidemiologica richiede la prosecuzione della strategia di contrasto e una rimodulazione della stessa, come da “Road map” concordata con la Commissione Europea. >>
Il Ministro della Salute annuncia il coinvolgimento di ulteriori esperti nel Consiglio Superiore di Sanità. Un intento apprezzato dai vertici di ANMVI, FNOVI e SIVeMP che firmano una lettera congiunta: creazione di gruppi di lavoro stabili con esperti veterinari, auspicabile il ventilato aumento dei componenti di nomina ministeriale. >>
Con la pubblicazione dei Piani di controllo si completa la disciplina operativa del sistema SQNBA (Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale). Il 23 luglio, a Cremona, SivarSib e Anmvi organizzano un seminario di presentazione dei Piani ai professionisti Veterinari, con particolare riguardo alle attività di certificazione in produzione primaria. >>
Con la trasmissione alle Regioni della sua proposta di fabbisogno, il Ministero della Salute avvia il procedimento che porterà alla definizione dei posti disponibili al corso di laurea in medicina veterinaria. Per l'anno accademico 2025-2026, il Ministero stima 1.359 posti. La parola passa alle Regioni, l'ultima spetta al Ministero dell'Università. >>
L'ANMVI invita i medici veterinari a testimoniare solidarietà e appoggio ai colleghi dell'Ordine di Napoli e a tutti i liberi professionisti campani inviando una email alle autorità regionali. Scotti: sosteniamo i Colleghi contro le decisioni della Regione. Con riferimento alla vicenda dell'Ospedale Veterinario ASL NA/1, e alla corrispondenza intercorsa fra i Colleghi dell'Ordine dei Veterinari di Napoli e il servizio veterinario regionale, l'ANMVI invita i tutti i medici veterinari a dare testimonianza di solidarietà e a non lasciare che i soprusi ai danni della Categoria passino sotto silenzio.
Di seguito gli indirizzi ( Presidenza Bassolino, Assessorato alla Sanità e Servizio Veterinario Regionale) e il testo proposto dall'ANMVI ( da inviare sottoscritto con nome e cognome e ordine provinciale di appartenenza).
Esprimo solidarietà e sostegno ai Colleghi dell'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Napoli e dichiaro la mia profonda indignazione per come l'autorità regionale ha risposto alle loro legittime rimostranze.
Da medico veterinario e cittadino, mi associo alla richiesta dei Colleghi di avere delucidazioni sui fondi pubblici impiegati per la realizzazione dell'Ospedale Veterinario ASL NA/1 a discapito delle emergenze sanitarie e ambientali del territorio e di conoscere i provvedimenti che la Giunta intende adottare per il tutelare il diritto al libero esercizio della professione medico veterinaria così gravemente compromesso.
(da sottoscrivere con nome, cognome e ordine di appartenenza).
Per chi volesse utilizzare il fax, questi i recapiti: