La Direzione Generale Salute e Sicurezza Alimentare (DG Sante) della Commissione Europea avvia una seconda consultazione sul benessere di cani e gatti. Con una seconda lettera di invito, il Direttore dell'Unità Benessere Animale, Andrea Gavinelli, incoraggia i Medici Veterinari a dare il loro contributo. Il focus stavolta è la tracciabilità. >>
Con l'Ordinanza n.3/2025, il Commissario Giovanni Filippini dispone "Misure di eradicazione e sorveglianza della peste suina africana". L’evoluzione epidemiologica richiede la prosecuzione della strategia di contrasto e una rimodulazione della stessa, come da “Road map” concordata con la Commissione Europea. >>
Il Ministro della Salute annuncia il coinvolgimento di ulteriori esperti nel Consiglio Superiore di Sanità. Un intento apprezzato dai vertici di ANMVI, FNOVI e SIVeMP che firmano una lettera congiunta: creazione di gruppi di lavoro stabili con esperti veterinari, auspicabile il ventilato aumento dei componenti di nomina ministeriale. >>
Con la pubblicazione dei Piani di controllo si completa la disciplina operativa del sistema SQNBA (Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale). Il 23 luglio, a Cremona, SivarSib e Anmvi organizzano un seminario di presentazione dei Piani ai professionisti Veterinari, con particolare riguardo alle attività di certificazione in produzione primaria. >>
Con la trasmissione alle Regioni della sua proposta di fabbisogno, il Ministero della Salute avvia il procedimento che porterà alla definizione dei posti disponibili al corso di laurea in medicina veterinaria. Per l'anno accademico 2025-2026, il Ministero stima 1.359 posti. La parola passa alle Regioni, l'ultima spetta al Ministero dell'Università. >>
E' attiva la nuova piattaforma per la formazione a distanza di EV Eventi Veterinari. Contenuti multimediali per una rivoluzionaria forma di aggiornamento: interattività e libera navigazione in una vasta offerta di opportunità di apprendimento. Clip demo di presentazione La piattaforma per la formazione a distanza (FAD) lanciata ieri da EV Eventi Veterinari segna la chiusura della fase sperimentale iniziata nel 2005 e l'avvio a regime di una nuova modalità di aggiornamento scientifico basata sulla multimedialità, l'interattività e l'autonomia gestionale delle attività di apprendimento. Il sistema è basato sulle caratteristiche didattiche della formazione a distanza che consente un approccio dinamico e individuale ai contenuti, secondo tempi e modalità di fruizione scelte dall'utente.
Due le novità principali: la nuova piattaforma di streaming video che consente la visione di filmati con qualità televisiva e una programmazione di corsi professionali per tutto il 2008 a partire dal corso in due lezioni, di 35 e 26 minuti, I tumori non sono tutti uguali! di Giorgio Romanelli e Laura Marconato.
La nuova piattaforma, graficamente rinnovata, è collegata al sistema EGO, implementato nel 2005 per la gestione di servizi e percorsi di formazione ad elevato contenuto multimediale (audio, video, diapositive, animazioni, lezioni canoniche, casi clinici) già utilizzati per erogare in futuro crediti formativi ECM, non appena la FAD veterinaria verrà riconosciuta dalla Commissione Nazionale per l'Educazione Continua in Medicina in base alla riorganizzazione del sistema ECM stabilita dall' Accordo del 1 agosto 2007.
I programmi didattici, ad accesso gratuito o a pagamento, sono presentati da esperti riconosciuti delle diverse discipline scientifiche in ambito veterinario.