Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entra in vigore la nuova «Linea guida per l'esercizio delle attività sanitarie veterinarie riguardanti la produzione di sangue intero e di emocomponenti ad uso trasfusionale nel cane e nel gatto». Il nuovo documento abroga e sostituisce le precedenti linee guida. Il testo e le novità. >>
La Conferenza delle Regioni si è espressa sulla Riforma Bernini, lo schema di decreto legislativo che cambia l'accesso a Medicina Veterinaria, Odontoiatria e Medicina. A rischio la sostenibilità delle lauree triennali delle professioni sanitarie. Effetti distorsivi sui Servizi Veterinari Regionali e di polarizzazione sui profili più richiesti nel privato e meno rilevanti per l'erogazione dei LEA. >>
E' in corso una "rivisitazione dell’approccio veterinario agli allevamenti, in vista della visita di sanità animale". A spiegarla è stato il Direttore Generale della Sanità Animale Giovanni Filippini al Question Time organizzato da SivarSib durante il congresso nazionale. Imminente una consultazione sulla bozza di decreto per la biosicurezza nei bovini. Nuovo Piano PSA entro il mese. >>
L'edizione 2025 del Congresso multisala di SivarSib (7, 8, 9 maggio- Persico Dosimo-Cremona) si annuncia densa di iniziative inedite. Focus sui ruminanti e sul ruolo dei Veterinari per la salute, produttività e la sostenibilità. Debutta la prima Guida pratica per la sicurezza sul lavoro in allevamento. Question Time con il Direttore Generale della Sanità Animale Giovanni Filippini. Molte le aziende espositrici negli ambienti agresti del Relais Convento, cornice storico-architettonica di un ricco programma scientifico e sociale. >>
Si moltiplicano le polizze assicurative per gli animali da compagnia. L'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) le ha analizzate. Secondo l'Istituto, che si rivolge anche ai consumatori, l'offerta è vasta, ma la diffusione non è adeguata e le coperture presentano lacune. Nel nuovo Rapporto Assalco-Zoomark, ANMVI chiede la detrazione fiscale delle polizze pet. >>
Il Ministro Livia Turco ha scritto ai candidati premier affinché nella prossima legislatura sia approvata la legge che semplifica le registrazioni dei farmaci contro il dolore. Le norme riguardavano anche la veterinaria.
Il Ministro della salute ha scritto ai candidati premier alle prossime elezioni politiche chiedendo un impegno formale ad approvare la legge che facilita la prescrizione dei farmaci contro il dolore. Presentata dal Ministro Turco il 19 ottobre 2006, era stata già approvata dal Senato nel dicembre 2007, ma le elezioni anticipate hanno impedito che fosse approvata anche dalla Camera.
La norma conteneva semplificazioni nelle registrazioni valevoli anche per i medici veterinari rispetto ad una più agile gestione dei registri per il controllo del movimento degli stupefacenti ad uso terapeutico facilitando così il lavoro dei medici e dei farmacisti. In base alla norma - contenuta nel Dld sulla "semplificazione degli adempimenti amministrativi connessi alla tutela della salute"- i titolari di struttura veterinaria dovrebbero tenere solo un registro "di entrata e di uscita" , da conservarsi per 2 anni invece che un registro "di carico e scarico". Nulla cambierebbe invece in ambito medico veterinario libero-professionale per quanto riguarda invece la ricettazione e l'approvvigionamento (il testo dispone infatti modifiche solo relativamente alla ricettazione, alla detenzione e al trasporto in ambito SSN).