E' pubblicato in Gazzetta Ufficiale il riparto regionale del Fondo spese veterinarie. Salute e Mef hanno complessivamente stanziato 725 mila euro per il triennio 2024-2026. Spetta alle Regioni gestire le domande di rimborso e le erogazioni in favore di 2 milioni e 200 mila proprietari over 65, in fascia ISEE. >>
Il sito web del Consiglio regionale della Lombardia ha pubblicato il testo consolidato del progetto di legge "Norme specifiche per alcune tipologie di cani a tutela del loro benessere e della pubblica incolumità". Sul testo approvato in via definitiva dal Pirellone, il 24 giugno, la parola passa al Parlamento. IL TESTO >>
Il sistema di certificazione SQNBA (Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale) entra nel vivo. Il Masaf pubblica i piani di controllo della produzione primaria e della catena di custodia. Entro l'11 agosto gli allevatori possono chiedere di essere controllati da un OdC. Prime indicazioni commerciali per le imprese alimentari che conseguono la certificazione SQNBA. >>
Entrano in vigore le nuove norme penali in materia di reati contro gli animali stabilite dalla Legge 6 giugno 2025, n. 82. ANMVI Lex, il format di aggiornamento in diritto e giurisprudenza veterinaria, se ne occuperà con due webinar in diretta streaming. A illustrare le novità saranno gli avvocati Elena Guerreschi e Luigi Camurri , con la moderazione del Presidente ANMVI Marco Melosi. Appuntamento il 3 e il 10 luglio. >>
Si sono svolte oggi a Lovanio, in Belgio, le elezioni per il rinnovo del Board di UEVP (Unione dei Veterinari Pratici Europei). Volker Moser è stato confermato alla presidenza dei practitioners. Nel Board, Giovanbattista Guadagnini per un secondo mandato. Tornata elettorale anche per la FVE che festeggia 50 anni di attività: confermato Massenzio Fornasier nel Board. >>
Un solo articolo per vietare l'ingresso in Italia di capi non vaccinati contro la bluetongue se provenienti da zone del territorio francese sottoposte a restrizione. E' pubblicata in Gazzetta Ufficiale l'ordinanza 14 febbraio 2008.
Con l' Ordinanza 14 febbraio 2008 "Misure urgenti di polizia veterinaria in materia di introduzione sul territorio italiano di animali da vita sensibili alla febbre catarrale degli ovini (Blue tongue)", il Ministero della Salute vieta, dal 4 marzo, l'ingresso di capi non vaccinati contro la bluetongue se provenienti da zone del territorio francese sottoposte a restrizione.
L'ordinanza è pubblicata in Gazzetta Ufficiale. Il riscontro di animali non vaccinati provenienti dalle zone soggette a restrizioni della Francia sul territorio nazionale, comporta l'immediata assunzione, da parte dell'Autorita' competente che ha disposto i controlli, del provvedimento di rispedizione della partita o, laddove cio' non fosse possibile, l'abbattimento degli animali medesimi senza alcuna corresponsione di indennizzo per i proprietari. Una nota del Commissario Straordinario per le Emergenze Zootecniche informa che per la Direzione generale della Sanità animale del Ministero della Salute" dopo il 4 marzo potranno essere introdotti solo capi vaccinati conformemente al regolamento comunitario 1266/2007, anche se la certificazione di scorta degli animali e la spedizione dei medesimi siano antecedenti a quella data". Nella stessa nota si sottolinea che presso la Direzione Generale"è in fase di valutazione l'ipotesi di consentire, a determinate condizioni e modalità, l'introduzione di bovini immunizzati naturalmente nei confronti della bluetongue nonché la questione dei transiti dei bovini attraverso la Francia e destinati all' Italia". Il divieto di ingresso non si riferisce agli animali destinati a macellazione.