• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32376
cerca ... cerca ...

INFORMATORI SCIENTIFICI, SOSPESO IL DECRETO

INFORMATORI SCIENTIFICI, SOSPESO IL DECRETO
Il Tar del Lazio ha sospeso il decreto del ministero della salute del 3.8.2007 riguardante il 'riconoscimento dell'idoneità di altre lauree ai fini dello svolgimento dell'attività di informatore scientifico'.

Il Tar del Lazio ha sospeso il decreto del ministero della salute del 3 agosto 2007 riguardante il riconoscimento dell'idoneità di altre lauree ai fini dello svolgimento dell'attività di informatore scientifico.

Con ordinanza n.901/08 i giudici hanno accolto, giudicandolo fondato a un primo esame, e in attesa di pronunciarsi nel merito, il ricorso del Consiglio Nazionale dei Chimici che era stato proposto contro i ministeri della salute e dell'università, la federazione degli ordini dei farmacisti italiani, il consiglio dell'ordine nazionale dei biologi, la federazione nazionale degli ordini dei veterinari. Il Ministero della Salute aveva emanato il decreto integrando le tipologie di laurea che consentono di esercitare l'attività di informazione scientifica.

Fino ad ora gli informatori dovevano essere in possesso del diploma di laurea in una delle seguenti discipline: medicina e chirurgia, medicina veterinaria, scienze biologiche, chimica con indirizzo organico o biologico, farmacia, chimica e tecnologia farmaceutiche. In alternativa, potevano avere il diploma universitario in informazione scientifica sul farmaco o la laurea corrispondente. Con il decreto del 3 agosto 2007 il Ministro della Salute ha riconosciuto come idonee altre lauree: a) laurea in scienze naturali; b) tutti i corsi di laurea specialistica, appartenenti alla classe delle lauree specialistiche in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, alla classe delle lauree specialistiche in scienze della natura; c) tutti i corsi di laurea, appartenenti alla classe delle lauree in biotecnologie e alla classe delle lauree in scienze e tecnologie farmaceutiche, a condizione che siano stati superati gli esami di farmacologia, patologia, tossicologia, chimica farmaceutica e tossicologica, tecnologia e legislazione farmaceutica.

Allegati
pdf DECRETO INFORMATORI.pdf
pdf ORDINANZA 901 2008 TAR DEL LAZIO.doc