La Direzione Generale Salute e Sicurezza Alimentare (DG Sante) della Commissione Europea avvia una seconda consultazione sul benessere di cani e gatti. Con una seconda lettera di invito, il Direttore dell'Unità Benessere Animale, Andrea Gavinelli, incoraggia i Medici Veterinari a dare il loro contributo. Il focus stavolta è la tracciabilità. >>
Con l'Ordinanza n.3/2025, il Commissario Giovanni Filippini dispone "Misure di eradicazione e sorveglianza della peste suina africana". L’evoluzione epidemiologica richiede la prosecuzione della strategia di contrasto e una rimodulazione della stessa, come da “Road map” concordata con la Commissione Europea. >>
Il Ministro della Salute annuncia il coinvolgimento di ulteriori esperti nel Consiglio Superiore di Sanità. Un intento apprezzato dai vertici di ANMVI, FNOVI e SIVeMP che firmano una lettera congiunta: creazione di gruppi di lavoro stabili con esperti veterinari, auspicabile il ventilato aumento dei componenti di nomina ministeriale. >>
Con la pubblicazione dei Piani di controllo si completa la disciplina operativa del sistema SQNBA (Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale). Il 23 luglio, a Cremona, SivarSib e Anmvi organizzano un seminario di presentazione dei Piani ai professionisti Veterinari, con particolare riguardo alle attività di certificazione in produzione primaria. >>
Con la trasmissione alle Regioni della sua proposta di fabbisogno, il Ministero della Salute avvia il procedimento che porterà alla definizione dei posti disponibili al corso di laurea in medicina veterinaria. Per l'anno accademico 2025-2026, il Ministero stima 1.359 posti. La parola passa alle Regioni, l'ultima spetta al Ministero dell'Università. >>
L'Istituto Zooprofilattico di Teramo, Centro di riferimento nazionale per le malattie esotiche, ha confermato l'infezione da virus West Nile in cavalli di alcune scuderie del ferrarese. L'Istituto ha confermato la presenza dell'infezione anche in volatili selvatici provenienti dalla stessa provincia.
L'infezione da virus West Nile ha colpito i cavalli di alcune scuderie localizzate nella Provincia di Ferrara e l'Istituto Zooprofilattico di Teramo, centro di riferimento nazionale per le malattie esotiche ha confermato la presenza dell'infezione anche in volatili selvatici provenienti dalla stessa provincia, esaminati nell'ambito del piano regionale di monitoraggio della fauna selvatica.
Mentre proseguono gli accertamenti sulla presenza del virus nel ferrarese, la Regione Emilia-Romagna e le Aziende Usl, in particolare quella di Ferrara, hanno gia' messo in atto un sistematico programma di sorveglianza per approfondire le conoscenze sulle dimensioni e l'entita' del fenomeno. Accanto alle misure di sorveglianza veterinaria e umana, sono gia' programmati interventi per la sorveglianza e la lotta all'insetto vettore.
La West Nile e' una malattia infettiva trasmessa dalle zanzare, in particolare del genere Culex. Il virus si mantiene nell'ambiente attraverso il continuo passaggio fra le zanzare e gli uccelli selvatici, nei quali puo' provocare anche una significativa mortalita', e occasionalmente puo' essere trasmesso a diversi animali e all'uomo. (ANSA).