La Direzione Generale Salute e Sicurezza Alimentare (DG Sante) della Commissione Europea avvia una seconda consultazione sul benessere di cani e gatti. Con una seconda lettera di invito, il Direttore dell'Unità Benessere Animale, Andrea Gavinelli, incoraggia i Medici Veterinari a dare il loro contributo. Il focus stavolta è la tracciabilità. >>
Con l'Ordinanza n.3/2025, il Commissario Giovanni Filippini dispone "Misure di eradicazione e sorveglianza della peste suina africana". L’evoluzione epidemiologica richiede la prosecuzione della strategia di contrasto e una rimodulazione della stessa, come da “Road map” concordata con la Commissione Europea. >>
Il Ministro della Salute annuncia il coinvolgimento di ulteriori esperti nel Consiglio Superiore di Sanità. Un intento apprezzato dai vertici di ANMVI, FNOVI e SIVeMP che firmano una lettera congiunta: creazione di gruppi di lavoro stabili con esperti veterinari, auspicabile il ventilato aumento dei componenti di nomina ministeriale. >>
Con la pubblicazione dei Piani di controllo si completa la disciplina operativa del sistema SQNBA (Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale). Il 23 luglio, a Cremona, SivarSib e Anmvi organizzano un seminario di presentazione dei Piani ai professionisti Veterinari, con particolare riguardo alle attività di certificazione in produzione primaria. >>
Con la trasmissione alle Regioni della sua proposta di fabbisogno, il Ministero della Salute avvia il procedimento che porterà alla definizione dei posti disponibili al corso di laurea in medicina veterinaria. Per l'anno accademico 2025-2026, il Ministero stima 1.359 posti. La parola passa alle Regioni, l'ultima spetta al Ministero dell'Università. >>
L'amministratore delegato delle Ferrovie, Mauro Moretti, ha anticipato le nuove regole del trasporto su rotaia degli animali. Il Sottosegretario Martini propone che la certificazione anti-parassitaria sia gratuita, a cura del veterinario.
"Se le FS disponessero la presentazione obbligatoria di un certificato che attesti la profilassi antiparassitaria, mi aspetto un atto di collaborazione da parte dei veterinari, perché questo certificato sia rilasciato gratuitamente".
Sono parole del Sottosegretario alla Salute Francesca Martini a commento delle nuove regole del trasporto di cani gatti e altri animali domestici, anticipate dall'amministratore delegato delle Ferrovie, Mauro Moretti. Con il parere dell'ISS e dei consumatori potrebbero trovare applicazione già lunedì.
La polemica dei cani, additati come portatori di zecche e responsabili delle carenze igienico-sanitarie dei convogli nazionali era scoppiata prima dell'estate. La FNOVI aveva scritto a Trenitalia un lettera di ferma contrarietà sia sotto il profilo scientifico che della tutela animale.
Secondo le Ferrovie il problema non sta nella manutenzione, ma proprio nella presenza di animali, che sarebbe meglio viaggiassero in carrozze separate dai passeggeri senza animali al seguito e la certificazione obbligatoria della regolare profilassi antiparassitaria dell'animale di cui si richiede il biglietto di viaggio.
Francesca Martini che chiede anche di "verificare il quadro epidemiologico della presenza di zecche, perché l'unica causa della loro presenza sui treni non sono i cani" e aggiunge di essere non solo "assolutamente d'accordo con più attenti e severi controlli igienici", ma anche "con la possibilità di separare chi viaggia con gli animali da chi non ne gradisce la presenza".
L'ADUC è critica verso FS: "Prima di parlare a vanvera su cani e gatti, provvedano a pulire bene le carrozze e a licenziare chi lo fa male".