La Direzione Generale Salute e Sicurezza Alimentare (DG Sante) della Commissione Europea avvia una seconda consultazione sul benessere di cani e gatti. Con una seconda lettera di invito, il Direttore dell'Unità Benessere Animale, Andrea Gavinelli, incoraggia i Medici Veterinari a dare il loro contributo. Il focus stavolta è la tracciabilità. >>
Con l'Ordinanza n.3/2025, il Commissario Giovanni Filippini dispone "Misure di eradicazione e sorveglianza della peste suina africana". L’evoluzione epidemiologica richiede la prosecuzione della strategia di contrasto e una rimodulazione della stessa, come da “Road map” concordata con la Commissione Europea. >>
Il Ministro della Salute annuncia il coinvolgimento di ulteriori esperti nel Consiglio Superiore di Sanità. Un intento apprezzato dai vertici di ANMVI, FNOVI e SIVeMP che firmano una lettera congiunta: creazione di gruppi di lavoro stabili con esperti veterinari, auspicabile il ventilato aumento dei componenti di nomina ministeriale. >>
Con la pubblicazione dei Piani di controllo si completa la disciplina operativa del sistema SQNBA (Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale). Il 23 luglio, a Cremona, SivarSib e Anmvi organizzano un seminario di presentazione dei Piani ai professionisti Veterinari, con particolare riguardo alle attività di certificazione in produzione primaria. >>
Con la trasmissione alle Regioni della sua proposta di fabbisogno, il Ministero della Salute avvia il procedimento che porterà alla definizione dei posti disponibili al corso di laurea in medicina veterinaria. Per l'anno accademico 2025-2026, il Ministero stima 1.359 posti. La parola passa alle Regioni, l'ultima spetta al Ministero dell'Università. >>
Nel 2007 la produzione complessiva di prodotti veterinari e zootecnici è cresciuta. L'incremento è superiore per i medicinali veterinari, che hanno beneficiato dell'aumento sia della domanda proveniente dagli allevamenti che della domanda privata.
Nel 2007 la produzione complessiva di prodotti veterinari e zootecnici è cresciuta a valore del +5,9%, raggiungendo i 397 milioni di euro. L'incremento è superiore per i medicinali veterinari, che hanno beneficiato dell'aumento sia della domanda proveniente dagli allevamenti che della domanda privata.
I dati, diffusi da DataBank, riferiscono che nel 2007 le importazioni di prodotti veterinari e zootecnici sono cresciuti del +5,1% (a fronte di una media del +2% nell'ultimo quinquennio); l'incidenza delle importazioni sulla domanda interna si mantiene elevata: 52,7% a valore, in linea con il 2006.Le esportazioni rappresentano il 20,9% della produzione totale ed aumentano del +7,8%; le esportazioni sono prevalentemente dirette verso l'Europa, discreti sono anche i flussi verso il Medio Oriente e il Far East. Nel 2007 la domanda interna cresce del +5,2% a valore ed è stimabile in 664 milioni di euro. L'area dei medicinali veterinari cresce del +6,4% in valore.
DATI DI SINTESI, 2007
Valore della produzione a prezzi di fabbrica (mn. euro) 397,0
Variazione media annua della produzione 2007/2003 (%) 3,2
Export/produzione (b) (%) 20,9
Import/consumo (b) (%) 52,7
Valore di mercato a prezzi di fabbrica (Mn. euro) 664,0
di cui:
• medicinali veterinari 500,0
• premiscele zootecniche 164,0
Previsioni di sviluppo della domanda (b) (2008/2007) (%)
• medicinali 5,6
• premiscele zootecniche 1,8
Tendenza di medio periodo (b)
• medicinali 2,3
• premiscele zootecniche 1,8
a) - riferito al fatturato specifico settoriale (produzione + import)
b) - in valore