• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 33047
cerca ... cerca ...
EMA CVMP

AMR: concept paper sui pets e prima revisione nei suini

AMR: concept paper sui pets e prima revisione nei suini
Quali rischi per la sanità pubblica dall'uso di antimicrobici nei pets? Il CVMP elabora un concept paper. Avviata la revisione del dosaggio di amoxicillina nei suini.


Antibiotici negli animali non dpa- Il Comitato Medicinali Veterinari dell'Ema ha adottato un documento di riflessione per valutare il rischio di resistenze derivante dall'uso di antibiotici in animali non dpa.  Il documento è stato adottato la scorsa settimana e prelude a una linea guida dell'Agenzia Europea per i Medicinali, da seguire nella valutazione dei rischi, per la salute pubblica, derivanti dall'uso di medicinali veterinari antimicrobici in specie animali non destinate alla produzione alimentare.
Si tratta di un concept paper non ancora pubblicato, la cui divulgazione è preclusa dal regolamento (CE) n. 1049/2001, a tutela di procedure in corso per le quali non è stata ancora adottata una decisione definitiva.

Amoxicillina nei suini e modifica del regime posologico-Nel corso dello stesso meeting, il Comitato (CVMP) ha avviato la procedura prevista dal Regolamento (UE) 2019/6 (articolo 141, punto 1, lettera i) per fornire consulenza scientifica sui medicinali veterinari contenenti amoxicillina (come singolo principio attivo) nei suini, da utilizzare nell'acqua da bere o nei mangimi, per affezioni respiratorie.   Si tratta del primo atto compiuto dal Comitato nell'ambito di un progetto generale di revisione e adeguamento del dosaggio degli antibiotici veterinari ADRA, che mira a ridurre al minimo la resistenza antimicrobica, salvaguardando al contempo la disponibilità di antibiotici veterinari di prima linea nell'Unione Europea.

Il Comitato intende rivedere e perfezionare il regime posologico, tenendo nella dovuta considerazione le ricadute che una simile modifica potrebbe avere sulla sicurezza degli animali destinatari del trattamento e, nel caso delle specie destinate alla produzione alimentare, sul periodo di sospensione, nonché sulla valutazione del rischio ambientale. Il CVMP invita tutte le parti interessate (titolari di autorizzazioni all'immissione in commercio, operatori sanitari veterinari, allevatori, mondo accademico) a presentare dati di interesse per l'analisi in corso.

Ulteriori dettagli, comprese le linee guida sulla presentazione dei dati e le relative tempistiche, sono disponibili sulla pagina web dedicata.
Start of review concerning veterinary medicines containing amoxicillin