• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32918
cerca ... cerca ...
LINEA GUIDA EMA

Pittogrammi anche per le avvertenze di sicurezza

Pittogrammi anche per le avvertenze di sicurezza
L'Ema fornisce indicazioni per l'introduzione di nuovi pittogrammi sulle confezioni di medicinali veterinari finalizzate a rafforzare le avvertenze di sicurezza.
Non somministrare ai gatti. Non somministrare ai conigli.  Non utilizzare in stato di gravidanza. Sono alcuni dei nuovi messaggi di sicurezza che possono comparire sui medicinali veterinari in forma di pittogramma. L'Ema informa di avere aggiornato la QRD guidance (Quality Review of Documents) con consigli pratici su come le farmaceutiche possono ricorrere a nuove abbreviazioni e pittogrammi sul confezionamento primario ed esterno dei medicinali veterinari autorizzati. 

Il contesto- Con il Regolamento (UE) 2024/875 sono state introdotte norme europee uniformi su come fornire in modo chiaro e sintetico le informazioni sui medicinali veterinari, a parità di simbologia, colore e grafica.  L’uso di abbreviazioni e di pittogrammi ha anche lo scopo di facilitare l’impiego di confezionamenti multilingue. I pittogrammi - il cui uso è facoltativo per le farmaceutiche- devono essere chiaramente distinguibili e leggibili dai proprietari, dai veterinari e dai rivenditori al dettaglio.
L'elenco di quelli giuridicamente attestati può essere integrato su proposta delle stesse aziende.

Le nuove linee guida - La QRD guidance aggiornata al 1 luglio 2025 dettaglia la procedura attraverso la quale le farmaceutiche possono proporre nuove abbreviazioni e pittogrammi, da aggiungere a quelle finora autorizzate (qui l'elenco). In particolare, la guida tratta di nuovi pittogrammi per rafforzare le avvertenze di sicurezza già presenti nel foglietto illustrativo, a tutela degli animali e degli utilizzatori di un dato medicinali veterinario: evidenziare a quali specie animali non deve essere somministrato oppure da quali categorie vulnerabili non deve essere utilizzato. 

Esempi - La QRD guidance riporta tre esempi di pittogrami graficamente mutuati dal segno di divieto stradale per veicolare nuovi messaggi di sicurezza: non somministrare ai gatti; non somministrare ai conigli; non utilizzare in stato di gravidanza. Si tratta di soluzioni grafiche che possono essere aggiunte quando l'avvertenza scritta nel solo foglietto illustrativo non è considerata sufficiente ai fini della mitigazione del rischio.