• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32695
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


REGIONE VENETO

Antibiotici, Linee guida per l’uso prudente negli allevamenti

Antibiotici, Linee guida per l’uso prudente negli allevamenti
La Regione Veneto diffonde le Linee guida nazionali per l'uso prudente negli allevamenti zootecnici e nelle specie: suino, coniglio da carne e bovino da latte.

La Direzione Prevenzione Sicurezza Alimentare Veterinaria (Unità Operativa Sanità Animale e Farmaci Veterinari) della Regione Veneto ha trasmesso ai Servizi Veterinari delle Aziende Ulss del Veneto quattro linee guida nazionali, aggiornate, concernenti l'uso prudente degli antibiotici negli allevamenti.

"Si tratta-  precisa la nota firmata dal Direttore Michele Brichese- di documenti di indirizzo, non cogenti, messi a punto con la finalità di promuovere un impiego sempre più responsabile degli antibiotici nelle principali filiere rappresentate a livello regionale e nell’intero territorio nazionale". In particolare, le linee guida riguardano:
- allevamenti zootecnici
- allevamenti di suini
- allevamenti di coniglio da carne
- allevamenti di bovino da latte

Le linee guida- il cui recepimento rientra negli obiettivi assegnati alle Regioni nell’ambito del Piano Nazionale di contrasto all’antibiotico resistenza 2022-2025 - sono disponibili oltre che sul sito del Ministero della Salute, sul sito della Rete di Sorveglianza Epidemiologica della Regione Veneto.  Per quanto concerne le Linee guida per l’uso prudente dell’antibiotico nell’allevamento del coniglio da carne, la Regione del Veneto è attualmente impegnata, su indicazione del Ministero della Salute, nella predisposizione della nuova bozza di revisione coerentemente alle evoluzioni normative comunitarie e nazionali.

Le linee guida possono essere inoltre un punto di partenza per condividere le problematiche poste dalla resistenza antimicrobica fra medici veterinari che operano nel settore della produzione primaria e quelli impiegati in istituzioni pubbliche (Regioni, Aziende Sanitarie, Istituti Zooprofilattici Sperimentali, Università, etc.), per una miglior tutela della salute pubblica e della salute animale, con la finalità di attuare un confronto costante tra autorità competenti, operatori e veterinari aziendali, circa le scelte ragionate di trattamento dell’animale".

NOTA_DELLA_REGIONE_VENETO.pdf175.7 KB