Difficoltà burocratiche e rincari per i cani da assistenza dopo la sostituzione del Pet Passport con l'Animal Health Certificate. "Una disparità dimenticata" di cui chiedere conto alla Commissione Europea.
Dopo la Brexit, i viaggi verso l'Unione Europea con animali da compagnia devono essere accompagnati da un certificato sanitario che ha sostituito il Pet Passport. Il nuovo Animal Health Certificate (AHC) è necessario per gli animali da compagnia in partenza da Inghilterra, Scozia e Galles. La novità "ha comportato significative conseguenze non volute per chi si serve di cani da assistenza" affermano gli eurodeputati italiani Marco Campomenosi, Antonio Maria Rinaldi e Anna Bonfrisco.
Con una interrogazione alla Commissione Europea, i deputati fanno notare che "il nuovo certificato sanitario è richiesto per ogni singolo viaggio dal Regno Unito verso l'Europa, può essere ottenuto solo nei 10 giorni precedenti la partenza e con un costo considerevole di circa 200 euro". Inolter, ha una validità di 4 mesi, mentre il passaporto europeo era valido per tutta la vita del cane da assistenza, consentendogli di viaggiare liberamente da e verso l'UE.
I padroni dei cani da assistenza che vivono in Gran Bretagna devono soddisfare criteri aggiuntivi, "il che evidenzia le disparità a cui sono soggetti rispetto agli altri viaggiatori"- fanno notare gli europarlamentari. "Per gran parte delle persone viaggiare con un cane è una scelta, ma per le persone con disabilità che dipendono totalmente dal loro cane da assistenza è una necessità".
Alla Commissione si chiede di ripristinare la Gran Bretagna nell'elenco dei Paesi che utilizzano il passaporto europeo degli animali da compagnia. Non solo. Gli interroganti chiedono " un servizio gratuito che aiuti le persone con disabilità nell'espletamento della procedura per ottenere un certificato sanitario per gli animali da compagnia".
Le nuove disposizioni post Brexit - affermano gli eurodeputati- costituiscono "una violazione delle condizioni stabilite dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità".
NOTIZIE PIU' LETTE
- Sanitari in deroga fino al 2025, obbligo di comunicazione all'Ordine
- Farmaci veterinari, pronto il decreto che abrogherà il 193
- Dall'IVA all'Irap, la riforma fiscale in 34 slide
- EFSA, elencate le 10 zoonosi da sorveglianza prioritaria
- Tecniche di audit: nuove competenze veterinarie
- Decreto farmaci veterinari: ANMVI chiede modifiche