Il Ministero della Salute ha pubblicato il decreto di ricostituzione della Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie per il quadriennio 2025/2029. La Commissione sarà presieduta dal Consigliere di Stato Dott.ssa Giulia Ferrari; presidente supplente è il consigliere del TAR Dott. Oscar Marongiu, Consigliere del TAR, quale Presidente supplente. I componenti effettivi designati dal Consiglio Superiore di Sanità sono la Prof.ssa Maria Grazia De Marinis e la Prof.ssa Anna Odone. La composizione della Commissione si completa con i nominativi indicati da ciascuna professione: Medico Chirurgo; Odontoiatra; Medico Veterinario; Farmacista; Ostetrica; Infermiere; Tecnico sanitario (T.S.R.M.-P.S.T.R.P.); Chimico; Fisico; Biologo e Fisioterapista.
Componenti per la Veterinaria- Ciascuna professione esprime componenti effettivi e componenti supplenti, su designazioni formulate dalle rispettive Federazioni nazionali degli Ordini. Per l'esame degli affari concernenti la professione di Medico Veterinario, la FNOVI ha designato: Componenti effettivi: 1. Dott.ssa Carla Bernasconi 2. Dott.ssa Irene Bertoletti 3. Dott.ssa Teresa Bossù 4. Dott. Carmelo Giadone 5. Dott. Raimondo Gissara Componenti supplenti: 1. Dott.ssa Daniela Boltrini 2. Dott. Antonio Vito Francesco Di Bello 3. Dott. Enrico Loretti 4. Dott. Marco Melosi 5. Dott.ssa Manuela Michelazzi
Mandato quadriennale- I membri della CCEPS rimangono in carica quattro anni. Il mandato scadrà ad ottobre del 2029.
Cos'è la CCEPS- La Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie è un organismo previsto dal decreto legislativo 233/1946 che decide sui ricorsi proposti dai professionisti nei confronti delle decisioni assunte dai rispettivi Ordini. La Commissione esercita il potere disciplinare nei confronti dei suoi stessi componenti e nei confronti dei membri dei Comitati centrali delle Federazioni nazionali.