• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32923
cerca ... cerca ...
UNA LINEA GUIDA

Leishmania, pubblicato lo Statement Top Protection

Leishmania, pubblicato lo Statement Top Protection
Antiparassitario topico, insetticida orale e vaccinazione scandiscono i tre elementi della protezione totale dalla Leishmania. Consensum statement ora disponibile.
Nasce dal webinar “Stop alla Leishmania 3Act” (qui il video) lo Statement Top Protection ora disponibile per tutti i Medici Veterinari. Lo Statement è pubblicato sulla landing page creata da EV, supportata da Boehringer Ingelheim e patrocinata da Anmvi.
Con questo Statement, i promotori proseguono nella creazione di una rete che unisce veterinari università e istituzioni. Un modello evoluto in cui la conoscenza non
resta confinata ai convegni, ma diventa strumento operativo.

Gli specialisti del webinar hanno approcciato la leishmaniosi come una nuova emergenza sanitaria, con metodo multidisciplinare, sinergico e One Health, per la tutela della salute pubblica, umana e animale.
Lo Statement Top Protection si propone come una linea guida validata dall’esperienza scientifica dei relatori, per la massima protezione dalla malattia:
1) Comprendere la diffusione della malattia;
2) Condividere il sapere con la comunità scientifica;
3) Indirizzare il pet owner verso la tutela del proprio cane e anche della propria salute.

Top Protection
- Antiparassitario topico, insetticida orale e vaccinazione scandiscono i tre elementi della protezione totale che i proprietari possono dare al proprio cane. Il Medico Veterinario è il riferimento per comprendere come e quando utilizzare un antiparassitario topico con repellente e insetticida, per quanti mesi ricorrere a un insetticida orale e in quali casi la vaccinazione, pur essendo opzionale, può risultare raccomandata.
Lo Statement Top Protection è un  riferimento autorevole per le decisioni professionali, pensato per accompagnare i proprietari nel mantenimento del più alto livello di protezione e di prevenzione possibile sul territorio.

La Leishmaniosi - malattia trasmessa da vettori in continua espansione verso aree fino a pochi anni fa considerate indenni - rappresenta oggi una sfida epidemiologica crescente non solo per la medicina veterinaria, ma anche per la sanità pubblica e l’ambiente. Questo approccio, scandito da tre azioni - Comprendere Condividere Indirizzare - è ora compendiato in una linea guida.

Download Statement Top Protection