• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32918
cerca ... cerca ...
DISPOSITIVO DIRIGENZIALE

H5N1, Zona di Ulteriore Restrizione a Verona e Mantova

H5N1, Zona di Ulteriore Restrizione a Verona e Mantova
Con Dispositivo dirigenziale del 15 ottobre il Ministero della Salute ha istituito una ZUR tra Lombardia e Veneto.Applicazione immediata e fino al 30 novembre.
Il Direttore Generale della Sanità Animale, Giovanni Filippini, ha istituito una Zona di Ulteriore Restrizione (ZUR) per influenza aviaria ad alta patogenicità, comprendente i Comuni elencati dal Dispositivo Dirigenziale firmato il 15 ottobre.  La decisione è stata assunta dopo l'Unità di crisi regionale del 14 ottobre scorso, durante la quale 
sia la Regione Veneto che la Regione Lombardia hanno convenuto sulla necessità urgente di ricomprendere in una nuova ZUR parte della provincia di Verona e parte della provincia di Mantova.  A supporto della decisione, c'è il parere tecnico del Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria presso l'Istituto Zooprofilattico delle Venezie.

I Comuni -  I territori interessati dal nuovo Dispositivo,  in Zona di Ulteriore Restrizione e in Zona di Attenzione,  sono elencati in un allegato che dettaglia i Comuni della provincia di Mantova e di Verona. Le zone ad elevata densità avicola costituiscono uno dei principali fattori di rischio per la diffusione dell’Influenza aviaria tra allevamenti. Da qui l'istituzione di una nuova ZUR alle quali applicare con effetto immediato il Dispositivo Dirigenziale fino al 30 novembre 2025,  salvo modifiche sulla base della situazione epidemiologica.

Misure applicabili- Nella ZUR si dovranno applicare le misure previste dalla sezione 3 (Misure di controllo delle malattie nella zona di sorveglianza) del regolamento (UE) 2020/687 e le eventuali deroghe applicabili alle zone di ulteriore restrizione (articolo 23, lettera a).
Nelle Zone di protezione e sorveglianza istituite a seguito della conferma di focolai HPAI in stabilimenti di pollame, si applicano le misure di controllo previste dall’articolo 19 del Decreto legislativo n. 136/2022.

Il contesto epidemiologico - Dal 29 settembre sono stati confermati 4 focolai di Influenza aviaria ad alta patogenicità del sottotipo H5N1, di cui 3 in allevamenti di tacchini posti in una zona ad elevata densità avicola nella Provincia di Verona. Più recentemente, fra l'8 e il 12 ottobre scorso altri focolai HPAI sono stati confermati nel territorio veronese, a Oppeano e a Isola della Scala.

DISPOSITIVO_DIRIGENZIALE_15_OTTOBRE_2025_ZUR_VENETO_E_LOMBARDIA.pdf