Dopo i focolai in Italia e Francia, anche la Spagna ha segnalato l'arrivo della dermatite nodulare contagiosa (LSD). Confermati due focolai. Vaccini disponibili.
La Spagna ha perso l'indennità da Lumpy Skin Disease (LSD). Il virus della malattia nodulare contagiosa è stato diagnosticato per la prima volta in Spagna, in un allevamento di bovini da latte in Catalogna, a circa 20 km dal confine francese. Lo
riferiscono i Servizi Veterinari. Tre capi presentavano febbre e noduli cutanei. La conferma è arrivata il 3 ottobre tramite test PCR. La mandria colpita è collegata a due allevamenti vicini con oltre 1.000 capi. La fonte dell'infezione è ancora sconosciuta. Il 5 ottobre le autorità veterinarie hanno confermato un secondo focolaio.
Notifiche al sistema WAHIS- I Le pertinenti comunicazioni sono state trasmesse all'Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (WOAH) (
qui la scheda WAHIS delle segnalazioni). Alla conferma del primo focolaio, le autorità veterinarie hanno applicato le misure previste, chiuso l'allevamento, imposto restrizioni alla movimentazione e istituito una zona di sorveglianza di 50 km, che si estende fino alla Francia meridionale.
La conferma del secondo focolaio- I Servizi veterinari spagnoli
fanno sapere che il secondo focolaio ha interessato un allevamento di bovini da latte di Gerona, con una popolazione di 270 bovini. Il 4 ottobre, il Governo Regionale della Catalogna è stato informato della presenza di animali con sintomi compatibili con la malattia (febbre e noduli cutanei). Ha immediatamente effettuato un'ispezione clinica dell'allevamento, prelevando campioni e inviandoli al Laboratorio Veterinario Centrale di Algete. La presenza del virus è stata confermata tramite PCR il 5 ottobre.
Biosicurezza rafforzata- Dopo il focolaio di Gerona, data la situazione epidemiologica della malattia nel Paese, le autorità veterinarie hanno disposto misure rafforzate di biosicurezza in tutti gli allevamenti bovini e nel trasporto di animali di questa specie.
Vaccinazione in Spagna- Il Ministro dell'Agricoltura,
Luis Planas, ha dichiarato che la Spagna ha già un primo lotto di vaccini. Il Ministro- riporta il noziario veterinario spagnolo Animal's Health - ha informato l'assessore regionale di essersi assicurato "un lotto iniziale di 15.000 vaccini per poter vaccinare nella zona con il livello di rischio più elevato". Ha inoltre affermato che continueranno a lavorare per "un numero maggiore di vaccini".
Il ritorno della malattia in Europa- La LSD, una malattia bovina causata da capripoxvirus, continua a diffondersi nell'Europa meridionale, con 30 focolai in Italia e 79 in Francia segnalati all'inizio di ottobre. La malattia è ricomparsa a giugno di quest'anno in Italia e in Francia, dopo un silenzio epidemiologico in Europa dal 2017. Nel 2023, la malattia è emersa in Nord Africa (in Libia, poi in Algeria e Tunisia) per risalire nell'Europa meridionale.