• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32365
cerca ... cerca ...
Adeguamento

Benessere ovaiole, intesa Stato Regioni

La Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 ha raggiunto l'Intesa sulla modifica del DM 3 agosto 2011 recante: "Disposizioni per la presentazione delle istanze di adesione al programma di adeguamento degli impianti di allevamento delle galline ovaiole alle norme per il benessere animale". Posticipo dei termini per l'adesione volontaria.
Corte dei Conti del Lazio

Randagismo, le multe finanzino la sicurezza stradale

La Corte dei Conti del Lazio ha pubblicato una delibera che richiama i Comuni all'utilizzo dei proventi derivanti dalle sanzioni per combattere il randagismo. La Corte considera fondamentale che gli introiti per violazioni del Codice della Strada siano utilizzate per finanziarie iniziative a migliorare la sicurezza stradale. Che i cani randagi concorrono a mettere a repentaglio.
Liberalizzazioni

Le tariffe spariranno anche dal Codice Civile

Le disposizioni sulle tariffe professionali contenute nella bozza di decreto sulle liberalizzazioni abrogano tutte le tariffe professionali, sia minime sia massime. E modificano il Codice Civile dove si prevedeva che il giudice potesse determinare il compenso facendo riferimento al parere dell'Ordine.
Professionisti e clienti

Liberalizzazioni, il preventivo sarà obbligatorio

Fra le novità di prossima emanazione in materia di liberalizzazione dei servizi professionali figura l'obbligo di comunicare al cliente il preventivo di spesa. "Tutti i professionisti concordano in forma scritta con il cliente il preventivo per la prestazione richiesta. La redazione del preventivo è un obbligo deontologico e costituisce illecito disciplinare". Obbligo di indicare l'esistenza di una copertura assicurativa.
Sanita' animale

MINSAL: attenzione a nuovo virus di Schmallenberg

La Direzione Generale della Sanita' Animale e del Farmaco Veterinario richiama l'attenzione di tutti gli operatori dei comparti ovicaprino e bovino nazionali sull'identificazione del "virus di Schmallenberg (SBV)" che dalla Germania, dove ha fatto la sua prima comparsa nell'estate 2011, è stato registrato anche nei Paesi Bassi e nel Belgio. Qualsiasi sospetto andrà tempestivamente comunicato all'Ufficio III della Direzione ministeriale e al CESME. Trascurabile ma non esclusa la possibilità di colpire l'uomo.