• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 31112
DAL 1 DI OTTOBRE

HPAI: la Francia, primo Paese UE, avvia la vaccinazione

HPAI: la Francia, primo Paese UE, avvia la vaccinazione
Dal 1 ottobre la Francia, primo Paese in Europa, avvierà la vaccinazione negli allevamenti commerciali di anatre contro l'Influenza Aviaria ad alta patogenicità. Il via libera è arrivato dall'Agenzia francese dei medicinali veterinari, dopo una sperimentazione insieme alla Scuola Veterinaria di Tolosa. "Seguite le raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità Animale". Il Ministro Fesnau ringrazia i Veterinari: "Hanno un ruolo cruciale".

"I preparativi per la campagna di vaccinazione contro l’Influenza Aviaria HPAI stanno entrando nella fase finale". Il Ministero dell'Agricoltura di Francia conferma conferma l'avvio, dal 1 ottobre prossimo, della prima campagna di vaccinazione negli avicoli domestici di tutta l'Unione Europea. Il piano vaccinale è già stato inviato ufficialmente alla Commissione Europea, dopo l'approvazione dell'Autorità nazionale francese del farmaco veterinario.

Obbligatoria e complementare- La vaccinazione sarà obbligatoria per tutti gli allevamenti commerciali di anatre domestiche della Francia e andrà a sommarsi alle altre misure di controllo della malattia, tra cui la biosicurezza e la riduzione della densità negli allevamenti di anatre. La tabella di marcia non cambia, nonostante in agosto la situazione epidemiologica sia migliorata e  il rischio di Aviaria ad alta patogenicità sia sceso a livello "trascurabile" secondo i parametri dell'Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (OMSA).

Finanziamento -  Il Ministro dell'Agricoltura Marc Fesneau ha confermato che questa prima campagna di vaccinazione avrà una copertura finanziaria pubblica fino all'85% della spesa. La fase più acuta dell'epidemia, nel periodo  2022-2023, è costato alla Francia 37,2 milioni di euro di indennizzi.

Operatività- Il mese di settembre sarà dedicato alla pubblicazione dei decreti tecnico-operativi e finanziari. Saranno approntate le istruzioni ai dipartimenti e agli addetti ai lavori, mentre si lavora al sistema informativo che traccerà le operazioni. Il Ministro  Fesneau sottolinea "il ruolo cruciale della professione veterinaria nello svolgimento di questa campagna, sia nella fase di somministrazione del vaccino che nella fase di sorveglianza anche ai fini delle rendicontazioni di sicurezza.

Woah e Commissione Europea- 
La  strategia francese - si legge sul sito del ministero francesce- è confortata dalla risoluzione di maggio dell’Organizzazione mondiale per la salute animale (OMSA) che in occasione della 90° assemblea generale ha incoraggiato la vaccinazione per una svolta nel contrasto alla diffusione dell'Influenza Aviaria ad Alta patogenicità. Tre mesi prima la Commissione Europea aveva incluso la vaccinazione tra le misure gli Stati membri dovrebbero considerare per combattere l’HPAI (Regolamento Europeo Delegato (UE) 2023/361 del 20 febbraio 2023).

La sperimentazione francese-  Ad aprile di quest'anno, il Ministero dell'Agricoltura francese si era dato l'obiettivo di 80 milioni di dosi vaccinali per una campagna di profilassi obbligatoria nelle anatre domestiche. Un mese dopo sono arrivati i primi risultati positivi della sperimentazione avviata, nel 2022, dalla École nationale vétérinaire de Toulouse insieme alla Agenzia nazionale Anses. A seguire, l'Agenzia Nazionale del Medicinale Veterinario (ANMV) ha concetto l'autorizzazione temporanea per cinque vaccini veterinari efficaci contro il ceppo circolante dell’HPAI. Tre di questi vaccini riguardano la specie delle anatre. Due di essi hanno dato risultati simili: limitano di molto la trasmissione diretta quando gli animali sono a stretto contatto e bloccano la trasmissione indiretta.

Des résultats encourageants pour la vaccination des canards contre l’influenza aviaire
Expérimentation de vaccination des canards mulards en élevage contre un virus influenza aviaire hautement pathogène A(H5N1) clade 2.3.4.4b