• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32778
cerca ... cerca ...
12 Commissione Sanita'

Farmaci veterinari: la risoluzione approvata in Senato

La proposta di Regolamento europeo sui medicinali veterinari "istituisce un corpus legislativo aggiornato e proporzionato, adeguato alle specificità del settore veterinario". La 12 Commissione Igiene e Sanità del Senato approva una risoluzione ponendo alcune "condizioni". Apprezzamento del Sottosegretario De Filippo: recepiti diversi degli spunti forniti dal Ministero della salute nel corso delle audizioni.
PORTALE SIAN

Accesso alla Banca Dati degli Equidi

Il SIAN pubblica la banca dati di riferimento del comparto e la fonte informativa primaria per l'applicazione della disposizioni di legge. Il suo aggiornamento 'assume una valenza prioritaria, sia in termini di qualità del dato, sia in termini di tempestività di segnalazione degli eventi'. Registrati circa 450.000 equidi.
BOZZA DI ACCORDO

Linee guida nazionali sulla pet therapy

Il Ministero della Salute ha trasmesso alle Regioni uno schema di accordo che stabilisce Linee guida nazionali per gli interventi assistiti con gli animali (IAA). L'obiettivo è di garantire corrette modalità di svolgimento per tutelare la salute umana e il benessere dell'animale. Necessari "rigorosi criteri scientifici" e una "regolamentazione specifica.
SULLA PROPOSTA DELLA UE

Farmaci, dopo le audizioni la parola ai Senatori

Vivace e approfondita, entra nel vivo l'analisi della proposta di Regolamento europeo sui medicinali veterinari. La Commissione Igiene e Sanità del Senato discute nel merito il provvedimento. Ecco i punti di interesse sollecitati dalle audizioni: lati positivi, negativi e ambiguità. Sottolineata la centralità del veterinario.
UEVP

ANMVI porta l'IVA nell'agenda dei veterinari europei

ANMVI solleva in Europa un "Tax Italian Case". Si aprono oggi a Bruxelles i lavori dell'UEVP: all'odg il Rapporto ELAN-Euralia sulle aliquote IVA in veterinaria. A riferire sarà il Presidente Andrew Robinson. Il caso è stato sollevato dal rappresentante ANMVI, Giuliano Lazzarini, dopo l'approvazione unanime della mozione sulla fiscalità da parte dell'Assemblea ANMVI.