• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32776
cerca ... cerca ...
MOVIMENTI BANCARI

Stop ai controlli sui professionisti, il Fisco si adegua

Dopo la sentenza della Corte Costituzionale, Rossella Orlandi, Direttore delle Entrate prepara una circolare di adeguamento. Lo riferisce il sito PMI.it, al quale Orlandi ha annunciato che stanno per partire «precise direttive in tal senso». Quali? Stop alla presunzione di movimenti occulti e di ogni contenzioso in atto.
LETTERA AIVEMP

Dipartimenti, AIVEMP: Regioni non sprechino l'occasione

Una lettera aperta ai Governatori regionali, agli assessori e ai DG della sanità regionale. L'ha firmata il Presidente AIVEMP, Bartolomeo Griglio, per chiedere "un'attenta valutazione sulle scelte effettute dai Direttori delle ASL nella definizione del modello organizzativo dell'Autorità Competente Locale sulla sicurezza alimentare.
SICUREZZA ALIMENTARE

Vegetali sicuri: soglia residui scesa sotto l'1%

Frutta (soprattutto mele) e ortaggi (pomodori in cima) sono gli alimenti più campionati dal Ministero della Salute per i residui di fitosanitari. La dieta nazionale di ortofrutta, cereali e baby food è coperta da un "elevato livello di protezione". Fitosanitari sotto osservazione anche nel biologico. Bambini e vegetariani "gruppi vulnerabili".
VETERINARI AZIENDALI

La Lombardia apre la BDR ai liberi professionisti

I veterinari liberi professionisti, dal 29 ottobre, possono accedere alla Banca Dati Regionale. Introdotta la funzionalità che consentirà loro, tramite apposite credenziali  di interrogare il database sugli allevamenti di competenza, in quanto responsabili di piani sanitari. Per SIVAR è "il giusto passo sulla strada indicata dai veterinari d'azienda".
SPADA DI DAMOCLE

IVA: aumenterà se non si troveranno altre risorse

La Legge di Stabilità minaccia l'aumento dell'IVA ordinaria e agevolata. Il rischio è paventato nell'articolo 45 della Legge di Stabilità e lo potrà scongiurare solo la capacità di trovare coperture equivalenti con maggiori entrate o risparmi sulla spesa pubblica. E' la stessa spada di Damocle, introdotta dalla manovra finanziaria dell'anno scorso, e rinviata di un anno.