• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 33025
cerca ... cerca ...
ANTIBIOTICORESISTENZA

Raccolti i dati delle strutture e dei laboratori veterinari

Chiusa la consultazione fra i Medici Veterinari e chiusa anche la raccolta dati dei Laboratori Veterinari di Analisi. Il GdL SCIVAC-ANMVI ringrazia i Colleghi e i laboratori che hanno contribuito. Elaborazioni in corso. Il 27 maggio, a Rimini, la presentazione delle linee guida per l'uso corretto degli antibiotici nel cane e nel gatto.
CORSO SIVAR-SEMENTUSA

Ovicaprini: consulenze aziendali e Animal Health Law

Sanità e benessere animale, consulenze aziendali, piani di sviluppo rurale e il nuovo Regolamento di sanità animale: al corso sugli ovicaprini organizzato da SIVAR e Sementusa all'IZSUM di Perugia, i veterinari si confrontano sull'evoluzione professionale insieme a dirigenti dei Ministeri dell'Agricoltura e della Salute.
BOLLETTINO EMA

Farmacovigilanza: nel cane e nel gatto l'82% delle segnalazioni

L'EMA informa i medici veterinari degli esiti della sorveglianza post marketing sui farmaci veterinari. Il 14° bollettino annuale dell'Agenzia europea riassume le principali segnalazioni di farmacovigilanza sui prodotti in commercio nell'Unione, autorizzati a livello centrale europeo.
TRIBUNALE DI PARMA

Niente INAIL siamo studi associati

Lo studio associato fra liberi professionisti è una mera modalità di esercizio della professione. Una soluzione organizzativa che non ne fa un soggetto giuridico al quale imporre l'obbligo assicurativo INAIL. Per il Tribunale di Parma l'assimilazione è una "irragionevole forzatura". ANMVI: sentenza coerente con i nostri pareri.
FEDERFARMA

Fenobarbitale, Racca: pronti a superare le criticità

ANMVI è destinataria della nota con cui Federfarma riscontra le difficoltà segnalate dai Medici Veterinari e scrive al Ministero della Salute. La Presidente Racca si è rivolta alla Direzione Generale dei Farmaci Veterinari  chiedendo "se sia corretta l’interpretazione fornita alle farmacie".