Lunedì, 7 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32564
cerca ... cerca ...
INTERROGAZIONE

Farmaci in nero nelle stalle: servono più controlli

Farmaci veterinari in nero usati nelle stalle, dichiarati distrutti e reimpiegati come normali medicinali. E chi controlla, forse non lo fa con le dovute attenzioni. È la testuale denuncia dell’On Paolo Cova, che ha presentato un’interrogazione ai Ministri dell’Interno e della Salute.
IL TESTO APPROVATO

DDL Responsabilità: è la polizza il vero scudo dei sanitari

Polizza e buone pratiche: queste le principali leve a favore delle strutture e dei professionisti, a fronte dell'indiscusso diritto del 'soggetto danneggiato' di essere risarcito. Il DDL sulla responsabilità sanitaria punta sull'equilibrio delle parti. Ma nel testo uscito dal Senato, che piace alla comunità medica, restano numerosi inciampi di lettura per la veterinaria.
DECRETO IN GU

Nuove scuole di specializzazione, nuovi specialisti

E' in vigore il decreto Università-Salute che istituisce nuove specializzazioni 'miste', aperte anche a Medici Veterinari. Debuttano, fra gli altri, l titoli di "specialista in scienza dell'alimentazione" e "in farmacologia e tossicologia". Transizione di tre anni per dare tempo agli Atenei di organizzare le nuove Scuole.
CIRCOLARE DGSAF

Anagrafi zootecniche: criticità nello stato dell'arte

"Il Ministero della salute ha investito in risorse umane e strumentali nel settore delle anagrafi zootecniche", ma il sistema, nonostante il suo "ruolo cruciale" per l'epidemiosorveglianza e la sicurezza alimentare, presenta ancora "carenze" generali e disallineamenti con le BD regionali. Per il 2017, la DGSAF annuncia interventi.
DEMATERIALIZZAZIONE

Modello 4: il cartaceo sarà ammesso per altri sei mesi

Andando incontro alle esigenze manifestate da alcune regioni e associazioni di categoria, la Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari consente l’utilizzo del  Modello 4 'cartaceo' fino al 30 giugno prossimo.