Martedì, 20 Maggio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32375
cerca ... cerca ...
21° CONGRESSO SIVAR

Farmaci e CIA: vigilare su attuazione nuovo Regolamento

La prevenzione nella nuova legge europea di sanità animale e la terapia nel nuovo regolamento sui medicinali veterinari. E' sempre il Veterinario Aziendale a dover assumere la responsabilità di scelte determinanti per la salute del suo allevamento. Il 21 Congresso SIVAR ha aperto la discussione sull'attuazione delle nuove regole europee.  Poco tempo per incidere su Bruxelles e sugli Stati Membri: il nuovo quadro regolatorio, nel 2022, sarà "pietra scolpita".
CONGRESSO FINO A VENERDI'

Aggiornamento confronto innovazione al 21° SIVAR

Aggiornamento, confronto e innovazione. Il 21 Congresso SIVAR apre i lavori scientifici con le nuove frontiere dell'allevamento di precisione (Precision Livestock Farming). Il multisala che si svolge a Palazzo Trecchi fino al 17 maggio toccherà tutti i temi dell'attualità professionale. Relazioni internazionali, Focus On e linee guida.
IL DOCUMENTO

Benessere dei pesci: un manuale per i controlli al trasporto

Servizi Veterinari, UVAC, PIF e Istituti Zooprofilattici sono i destinatari del primo Manuale per i controlli del benessere dei pesci durante il trasporto su strada. L’acquacoltura è un settore in crescita: in un anno sono stati trasportati e introdotti in Italia oltre 72 milioni di chilogrammi di pesce vivo. E nel 2030, le stime dicono che a livello mondiale il 60% del pesce consumato sarà di allevamento.

Costo REV: travisato il comunicato del Ministero

Il Ministero della Salute non ha mai detto, né potrebbe farlo, che la REV (Ricetta Veterinaria Elettronica) debba essere una prestazione veterinaria gratuita.
Una lettera del Presidente dell'ANMVI chiede alla Direzione Farmaci Veterinari e a Federfarma di correggere inopportuni travisamenti della nota DGSAF del 3 maggio. ANMVI: prima si superano le difficoltà informatiche del Sistema e prima finiscono le strumentalizzazioni.
INCONTRO ALLA SOSE

L'ISA delle attività veterinarie è già in revisione

Nel suo primo anno di applicazione, l'Indice Sintetico di Affidabilità Fiscale (ISA) delle attività veterinarie è già in revisione. Ieri alle Entrate, si è tenuta la prima riunione di confronto con le professioni.  Il rappresentante della Veterinaria Giuliano Lazzarini: "La nostra scelta di anticipare la revisione è legata alla opportunità di valutare questo nuovo strumento fiscale ed eventualmente proporre delle modifiche".