• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32695
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


FARMACI DAGLI OGM

Immagine
Mentre Alemanno conferma la scelta della tolleranza zero verso le sementi accidentalmente contaminate da OGM, Assobiotech pubblica sui quotidiani un comunicato che recita a grandi lettere: . “Nel 1600 anche pomodori e patate facevano paura”. Dopo gli organismi geneticamente modificati allo scopo di progettare colture nelle zone aride del globo e a salvaguardia della biodiversità, arrivano gli ogm di terza generazione che potrebbero agire come farmaci contro le malattie: alimenti arricchiti di vitamine, piante che contengono vaccini, frutta anti epatite B e anti-morbillo. In Italia non ci sono colture Ogm. Nel resto d’Europa, dove sono ammesse non è possibile venderle ma solo utilizzarle a scopo di ricerca. Precisa il prof Dario Frisio docente di biotecnologie all’Università di Milano: “La moratoria UE ha bloccato la produzione di nuove piante. Però gli OGM li importiamo: sementi di soia da sottoporre a trattamento e farine di soia che servono come base per l’alimentazione animale”.