• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32404
cerca ... cerca ...
COMUNICARE CON IL CLIENTE

RCVS: sette casi problematici per il consenso informato

Nella pratica veterinaria, alcune procedure- individuate in 7 casi-studio dall'RCVS- presentano difficoltà nella relazione con il cliente.
DPA E NON DPA

Farmaci veterinari: la cascata nel nuovo Regolamento

Fra il "ventaglio" proposto dalla Commissione Europea e le posizioni più rigorose emerse durante l'iter parlamentare, la plenaria di Strasburgo ha votato a favore della cascata uscita dai negoziati inter-istituzionali di giugno. Disciplinate le deroghe nelle specie non destinate alla produzione di alimenti, equidi compresi, e negli animali produttori di alimenti, "terrestri" e acquatici. Il testo consolidato. 
L'INTERVENTO

Bartolazzi al Quirinale: risorse per la ricerca nella legge di bilancio

Il Sottosegretario alla Salute ha aperto “I Giorni della Ricerca”. Incidenza dei tumori in aumento: ambiente e stili di vita principali fattori insieme all'invecchiamento.
ANNO SCOLASTICO 2018-2019

Didattica veterinaria: overbooking per Una Zampa in Famiglia

Con moltissime richieste di partecipazione si sono chiuse le adesioni dei Medici Veterinari al progetto didattico Una Zampa in Famiglia.
NOVEMBRE 2018

Il diabete nei cani e gatti: prevenirlo, riconoscerlo e curarlo

Torna il Mese del Diabete del Cane e del Gatto: per tutto novembre i Medici Veterinari possono aderire ad iniziative di sensibilizzazione su questa patologia, sui suoi sintomi, sulla diagnosi e sulla prevenzione. La campagna è promossa da MSD Animal Health, in collaborazione con ANMVI e Diabete Italia.
NUOVO REGOLAMENTO UE

Pedicini: solo i Veterinari potranno dire se curare con antibiotici

Con le nuove regole europee, i medici veterinari avranno una "parte importante". Salute umana e animale "strettamente legate". Allevatori più tutelati.