• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32695
cerca ... cerca ...

+++ Le pubblicazioni riprendono con regolarità a settembre +++  


PATENTINO, FIRMATO IL DECRETO CON LINEE GUIDA

Il Sottosegretario Francesca Martini ha firmato il decreto che contiene le linee guida per la programmazione dei percorsi formativi per i proprietari di cani con rilascio di una specifica attestazione: il "patentino".

PARTENZA SPERIMENTALE PER LA RIFORMA BRUNETTA

Sarà venerdì in Consiglio dei Ministri la riforma della Pubblica Amministrazione annunciata dal Ministro Renato Brunetta. L'efficienza e la trasparenza della PA sarà valutata da una authority. Avvio sperimentale di circa due anni. Sindacati contrari. Confindustria chiede merito,verifiche e responsabilità.

ZOOTECNIA BIOLOGICA, ADOTTATO TESTO BASE

La Commissione Agricoltura del Senato procederà ad un ciclo di audizioni sulla regolamentazione del settore biologico. Il nuovo testo unificato, che riunisce due proposte di legge, interviene sull'impiego negli allevamenti biologici di alcuni prodotti omeopatici destinati alla profilassi ed alle cure veterinarie.

BENESSERE ANIMALE, RISPOSTE DA WELFARE QUALITY

Saranno presentati domani i risultati di uno studio scientifico finanziato per 15 milioni di euro dalla Ue per l'individuazione di precisi parametri di valutazione del benessere animale. I risultati avranno ricadute sulla legislazione europea e in particolare sul Regolamento per il benessere degli animali trasportati.

UN PREMIO NOBEL ANCHE ALLA VETERINARIA

Quest'anno uno dei dieci "Ig Nobel Prizes" è andato alla ricerca in veterinaria. Premiato lo studio di due ricercatori inglesi sulle conseguenze del rapporto uomo-animale sulla produzione di latte in allevamento. Lo studio, pubblicato a marzo di quest'anno, dimostra che i capi che non temono la presenza umana danno fino a 258 litri in più.

IL PATENTINO E' UN OBBLIGO, LA FORMAZIONE E' PER TUTTI

Il conseguimento del "patentino" sarà obbligatorio solo per chi possiede un cane segnalato come a rischio di aggressività, dopo una valutazione da parte di un veterinario comportamentalista. Ma tutti i proprietari possono seguire un percorso formativo per incoraggiare l'educazione e la prevenzione. Il Sottosegretario Martini si appella ai Sindaci.