• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32539
cerca ... cerca ...

PATENTINO PER I PROPRIETARI AL BIOPARCO DI ROMA

La Capitale promuove l’educazione al rapporto uomo-animale. Dieci ore di formazione a 150 proprietari per conseguire il “patentino”. Il percorso formativo previsto dal Ministero della Salute si terrà al Bioparco di Roma, in sinergia con Comune, Ordine dei veterinari e Asl RmA e fondazione Bioparco. Il Comune di Roma promette finanziamenti stabili.

CIBI DA CLONI: NESSUN ACCORDO SULLE NUOVE NORME UE

Nessun accordo tra Europarlamento e Consiglio sull'utilizzo per finalità alimentari degli animali clonati e della loro progenie. Lo scontro tra Parlamento e Consiglio si è rivelato insanabile. La disciplina dei nuovi alimenti rimane quindi ancorata al vecchio regolamento (CE) n. 258/97.

BENESSERE ANIMALE, CONFERENZA AL SENATO

Il dibattito sul benessere animale si sposta dalla Camera al Senato. Sulle varie proposte di legge depositate in parlamento se ne è discusso oggi alla conferenza stampa "Benessere animale: dalle parole ai fatti" di iniziativa della Senatrice Amati. Per l'ANMVI ha partecipato Raimondo Colangeli. Presente anche il collega parlamentare Rodolfo Viola.

AUTORIZZATO VACCINO DALL’OLANDA

[IMMAGINE2]Il Ministero della Salute ha autorizzato l'introduzione del vaccino ad uso veterinario, BIOCOM-P nel territorio italiano. Il vaccino proveniente dall'Olanda verrà utilizzato per la profilassi dei visoni. L'autorizzazione ha validità 12 mesi.

ECM, AL VIA I CONTROLLI SU CONFLITTO DI INTERESSI

"Il Comitato di Garanzia per l'indipendenza della formazione continua dal sistema di sponsorizzazione" ha deciso di procedere ad effettuare i primi controlli. I Provider dovranno rendere disponibile la documentazione prevista dal Regolamento applicativo del sistema ECM.

IN PARLAMENTO INDAGINE CONOSCITIVA SULL’UNIRE

La XIII Commissione Agricoltura, in sede di indagine conoscitiva sulla situazione e sull'attività dell'Unione nazionale incremento razze equine (Unire). Audizione svolta dal Commissario Claudio Varrone che ha riproposto le osservazioni presentate alla Commissione Agricoltura del Senato sulla perdita di competititvità dell'Ente.