• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32335
cerca ... cerca ...

VISITA SANITARIA POST MORTEM, UN MANUALE

Data la rilevanza delle raccomandazioni mosse dalla Commissione europea, l'Area di Sanità Veterinaria della Regione Lazio ha richiesto all'Istituto Zooprofilattico di Lazio e Toscana e al Centro Studi per la valutazione del Rischio Alimentare (CSRA), di predisporre un manuale sulla visita sanitaria post-mortem. La pubblicazione è ora disponibile on line.

IMPORTAZIONE DI FARMACI VETERINARI: CONTROLLI

In risposta ad alcune richieste di chiarimento, il Ministero della Salute fornisce precisazioni sulle procedure di controllo applicabili all'importazione di medicinali veterinari e di sostanze farmacologicamente attive ad uso veterinario. Regole, autorizzazioni, deroghe e divieti nella nota che la Direzione generale del Farmaco ha trasmesso a Pif, Regioni, Dogane, Nas e organizzazioni veterinarie.

PIEMONTE, CONTROLLI VETERINARI PROMOSSI DALLA UE

La produzione di carni di pollame in Piemonte e i controlli veterinari per la sicurezza di questo alimento soddisfano i requisiti di qualità europei. È la conclusione a cui sono giunti gli ispettori comunitari che hanno visitato il settore veterinario della Regione Piemonte e i laboratori dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale, controllando l'efficacia delle misure applicate in due impianti di produzione della provincia di Cuneo.

INFLUENZA AVIARIA: PIANO DI SORVEGLIANZA 2011

La Direzione Generale Sanità Animale e Farmaco Veterinario (Uff. III Centro Nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali) ha diffuso oggi il Piano di sorveglianza Influenza Aviaria per l'anno 2011. Obiettivi, prescrizioni e criteri generali. Monitoraggio completo entro il 31 dicembre 2011.

INTIMIDAZIONI, SARDEGNA INDENNIZZA VETERINARI SSN

La Giunta regionale della Sardegna ha approvato le modifiche alla legge 21 del 1998 che prevede l'intervento dell'amministrazione regionale a favore di "vittime di atti ritorsivi o intimidatori" a causa dell'esercizio delle loro funzioni. Il beneficio è esteso ai veterinari del Servizio sanitario nazionale.

ANGIOLA TREMONTI CON L’ANMVI CONTRO L’IVA

Angiola Tremonti è per la soppressione dei cani che non vengono adottati. Per il suo "outing" si è presa della "paranazista". Ma la sorella del Ministro dell'Economia è la più influente alleata dell'ANMVI per la riduzione dell'IVA sulle prestazioni veterinarie. Proprietaria a sua volta di un cane, da tempo preme sul fratello Giulio affinchè ascolti le ragioni dei veterinari e dei proprietari.