Venerdì, 23 Maggio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32383
cerca ... cerca ...

TEST A VETERINARIA, IL MINISTRO GELMINI: SI CAMBIA

Il Ministro dell'Università Maria Stella Gelmini ha annunciato l'avvio di iniziative normative sull'accesso ai corsi di laurea a numero programmato. Cambieranno i criteri e le modalità di stesura dei test. In valutazione anche la possibilità di modificare su base regionale le graduatorie. Il Ministro: i test misurino la preparazione ma anche l'idoneità.

PIU’ CATTEDRE PER I MEDICI VETERINARI

Più materie, più cattedre, più sbocchi occupazionali. Proposta di legge dei parlamentari Gianni Mancuso e Rodolfo Viola su iniziativa legislativa della FNOVI per ampliare le possibilità di insegnamento dei medici veterinari. Portate da 1 a 7 le classi di concorso a cui si può accedere con la laurea in medicina veterinaria. ANMVI: il Ministero dell'Università riconosca i propri laureati.

POINTER MALTRATTATI, GUBERTI CONDANNATO A 18 MESI

L'allevatore-veterinario G.G. Guberti, titolare degli allevamenti "Pointer nel vento" di Osteria e Campiano (Ravenna), è stato condannato dal Tribunale di Ravenna un anno e sei mesi di reclusione per maltrattamento di animali. Commento a caldo di Guberti. "E' un'onta che cadrà su questa gente". La difesa: ricorrerà in appello.

AVIARIA E UTILIZZO DI UCCELLI DA RICHIAMO

Su tutto il territorio nazionale e' concessa la deroga al divieto di utilizzo di uccelli da richiamo appartenenti agli ordini degli anseriformi e caradriformi fino al 30 giugno 2012, nel rispetto delle condizioni fissate dal Ministero della Salute. Nuova Ordinanza sulla Gazzetta Ufficiale del 22 febbraio 2011.

KETAMINA ILLEGALE, COINVOLTI MEDICI VETERINARI

Arrestate dal NAS sei persone per importazione illegale di Ketamina. Nelle province di Belluno, Vicenza e Perugia, sono state eseguite complessivamente 24 perquisizioni nei confronti di medici veterinari. Rete clientelare di medici veterinari nel Nord e Centro Italia. Fra gli arrestati un veterinario di Trento. Sedici veterinari coinvolti, ma non indagati.

UN’AZIENDA AGRICOLA SALVA LA FACOLTA’ DI SASSARI

Non disponendo di alcune strutture indispensabili per assicurare un adeguato livello didattico, la Facoltà di Medicina Veterinaria di Sassari rischiava di chiudere. La Giunta regionale della Sardegna ha concesso in comodato d'uso gratuito per trent'anni, una parte di un'azienda agricola per realizzare l'Azienda Zootecnica Didattica.