• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32599
cerca ... cerca ...
Forme societarie

STP, il capitale non è un professionista

Parla di "eccesso di ottimismo" e di "effetto collaterale", il Presidente di Confprofessioni Gaetano Stella. Spingendo all'estremo le liberalizzazioni delle professioni, infatti, non si andrà verso alcun recupero del PIL. Il Governo non tiene conto del quadro congiunturale in cui operano oggi i professionisti. E le società tra professionisti, aprendo al capitale, rischiano di mettere in pericolo l'autonomia e l'indipendenza intellettuale. La Fnovi agli Ordini: non iscrivetele all'Albo.
Veterinari in 100 classi

ANMVI-PANINI, avviati i contatti con le scuole

Sono già vicine a quota 150 le adesioni all'iniziativa "Animali del cielo, della terra e del mare" che porterà i medici veterinari in 100 classi elementari fino a giugno. Il progetto, promosso da PANINI e ANMVI, sta superando le aspettative, ma a sorprendere è la notevole propensione della categoria alla didattica in età scolare. Molti i curricula di medici veterinari con esperienze pregresse nella scuola primaria. Già contattate numerose scuole.

Riforma Ordini, l'Antitrust chiede di più

Con una segnalazione al Governo e al Parlamento, il Garante della Concorrenza torna a parlare di liberalizzazioni nelle professioni rilanciando vecchi cavalli di battaglia. Fra questi la terzietà degli Ordini nel loro ruolo disciplinare. E l'abolizione della funzione di verifica sulla pubblicità sanitaria che la Bersani ha mantenuto. Limitazioni anche nel settore della formazione.
Ministero della Salute

Alimentazione animale, piano controlli 2012-2014

Il Ministero della Salute ha pubblicato il Piano nazionale di sorveglianza e di vigilanza sanitaria sull'alimentazione degli animali. Definiti gli obiettivi rilevanti e prioritari, fra cui l'aggiornamento dell'anagrafe delle imprese del settore dei mangimi. Adeguamento alla normativa comunitaria. Controlli omogenei e coordinati dei mangimi in tutte le fasi. Il Piano è riferito agli anni 2012-2013-2014.
Agenzia delle Entrate

Contribuenti minimi: nuovo regime dal 1 Gennaio

L'articolo 27 del Decreto Legge 98/2011 ha unificato in un unico regime fiscale forfetario quelli attualmente in vigore. Il nuovo regime sostituisce, a partire dal 1 gennaio 2012, l'attuale regime dei contribuenti minimi. Tra i vantaggi, i contribuenti non saranno più soggetti alla ritenuta d'acconto e l'imposta sostitutiva passerà dal 20% al 5%. Chi può aderire e con quali agevolazioni.
Scioperi e proteste

Ippica: replica dei monopoli e iniziative del MIPAAF

Negli ippodromi italiani da Capodanno non si trotta e non si galoppa più. In gioco ci sono cinquantamila di posti di lavoro e almeno 15.000 cavalli. Destinati al macello? Presidio permanente nel palazzo romano dell'ex Unire fino al 12 gennaio, giorno in cui è stato già fissato un incontro al Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Accuse ai Monopoli di Stato che replicano: ippica in crisi perché le corse sono troppe e di scarsa caratura tecnica.