• Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32406
cerca ... cerca ...

MILKNET, IL WIRELESS ARRIVA NELLE STALLE

Nato dalle ricerche dell'Istituto superiore di sanità e del Consiglio nazionale delle ricerche, Milknet coniuga la qualificazione del prodotto lattiero-caseario con l'innovazione in stalla grazie a telediagnostica innovativa e automatizzata basata su bio-sonde nanometriche.

PESTE SUINA, SARDEGNA: STOP AI CAPI ABUSIVI

Giro di vite in arrivo dalla Regione Sardegna per debellare una volta per tutte la peste suina africana. Lungo vertice ieri a Cagliari tra Regione, Associazioni agricole e Confindustria. In campo azioni immediate e a medio e lungo termine per sconfiggere la malattia. Tra le misure che saranno attuate, la repressione di tutte le forme di allevamento suino irregolare e di pascolo abusivo.

REATI CONTRO GLI ANIMALI: OGNI 2 ORE 1 FASCICOLO

Ogni due ore si apre un nuovo fascicolo per reati a danno di animali. E' il dato che emerge dalle informazioni trasmesse dalle Procure italiane alla LAV, pubblicato nel Rapporto Zoomafia 2011. I reati più diffusi riguardano la protezione della fauna selvatica. Inefficace la repressione di abbandono e uccisione di animali. Manca il cosiddetto numero oscuro: la quota di reati commessi ma che rimangono nascosti.

DOPING, INTERCETTATI I VETERINARI CONDANNATI

"Tocca faglie na pera". "Ma la vuoi proprio vincere'sta Quintana eh?" "Porca madosca, non bisogna dire nienta a nessuno, s'infiltra e si fa i finti scemi". Il tribunale di Perugia ha condannato 10 persone per doping alla Giostra della Quintana. Pubblicate le intercettazioni del processo.

THE GUARDIAN: LA RECESSIONE COLPISCE GLI ANIMALI

Gli inglesi sono costretti a rinunciare agli animali da compagnia. E crescono gli abbandoni. Anche di cavalli. Il Guardian ha dedicato un articolo al fenomeno: "How the recession is hurting our pets". Ma per il quotidiano britannico i gatti travestiti per Halloween e i cani obesi sarebbero un sintomo più che di recessione di "fanatismo".

TUBERCOLOSI IN STALLA, SEQUESTRO A PALERMO

La Procura di Palermo ha sequestrato in via d'urgenza un allevamento a Cinisi (Palermo), dove quindici bovini sono risultati affetti da tubercolosi. Alcuni capi dell'azienda sono stati macellati Allevatore denunciato per commercio di sostanze alimentari nocive. Avviso di garanzia al responsabile Asp.