IZSLER e il Masaf hanno firmato una Convenzione biennale basata sul potenziamento del sistema Classyfarm: dall'Intelligenza Artificiale allo sviluppo del sistema SQNBA, dall'analisi predittiva dell'allevamento alla possibilità di calcolare in anticipo le soglie degli antibiotici per i pagamenti della PAC. IL TESTO. >>
La Direzione Generale Salute e Sicurezza Alimentare (DG Sante) della Commissione Europea avvia una seconda consultazione sul benessere di cani e gatti. Con una seconda lettera di invito, il Direttore dell'Unità Benessere Animale, Andrea Gavinelli, incoraggia i Medici Veterinari a dare il loro contributo. Il focus stavolta è la tracciabilità. >>
Con l'Ordinanza n.3/2025, il Commissario Giovanni Filippini dispone "Misure di eradicazione e sorveglianza della peste suina africana". L’evoluzione epidemiologica richiede la prosecuzione della strategia di contrasto e una rimodulazione della stessa, come da “Road map” concordata con la Commissione Europea. >>
Il Ministro della Salute annuncia il coinvolgimento di ulteriori esperti nel Consiglio Superiore di Sanità. Un intento apprezzato dai vertici di ANMVI, FNOVI e SIVeMP che firmano una lettera congiunta: creazione di gruppi di lavoro stabili con esperti veterinari, auspicabile il ventilato aumento dei componenti di nomina ministeriale. >>
Con la pubblicazione dei Piani di controllo si completa la disciplina operativa del sistema SQNBA (Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale). Il 23 luglio, a Cremona, SivarSib e Anmvi organizzano un seminario di presentazione dei Piani ai professionisti Veterinari, con particolare riguardo alle attività di certificazione in produzione primaria. >>
In caso di dimissioni dell'attuale governo, "mi auguro che il ddl sulla sperimentazione clinica, attualmente in Senato, vada avanti". Lo dichiara oggi il Ministro della salute, Ferruccio Fazio, all'AdnKronos Salute, indicando il provvedimento da "salvare". Oggi il maxiemendamento in Senato con la riforma degli Ordini e le società tra professionisti. E' questo secondo molti l'ultimo atto del Governo attuale sulle professioni.
Nel maxiemendamento alla Legge di stabilità il Governo scrive la riforma degli ordini professionali e disciplina le società tra i professionisti. La materia rientra fra le richieste dell'Europa all'Italia e sarebbe una delle quattro direttici considerate irrinunciabili dal Tesoro.
E col maxiemendamento, secondo molti, si avrebbe l'ultimo atto del Governo attuale sulle professioni, anche se oggi il Ministro della Salute Ferruccio Fazio dichiara all'Adnkronos Salute di augurarsi un esito favorevole per il riassetto della normativa in materia di sperimentazione clinica, il Ddl che comprende anche la riforma degli ordini delle professioni sanitarie. "Mi auguro - ha dichiarato al riguardo- che il ddl, attualmente in Senato, vada avanti".
Il maxiemendamento corregge la Manovra bis, affidando ad un Decreto del Presidente della Repubblica la riforma degli Ordini secondo i principi individuati all'articolo 3 della Legge 138/2001 (Manovra bis). Gli ordinamenti professionali dovranno essere riformati con decreto del Presidente della Repubblica entro 12 mesi dal varo della Legge di stabilità, e con l'entrata in vigore del DPR "le norme vigenti sugli ordinamenti professionali sono abrogate".
Soppresse le tariffe di riferimento per la pattuizione dei compensi con il cliente.
Il maxiemendamento consente la costituzione di società per l'esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico secondo modelli societari regolati dai Titoli V e VI del Libro V del Codice Civile.