Rimini torna ad ospitare il tradizionale appuntamento multisala della Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia. Dal 23 al 25 maggio, Veterinari, Studenti, Tecnici, Aziende e Operatori del settore si immergeranno nelle sale del Palacongressi per condividere tre intense giornate di attualità scientifica, commerciale e professionale. >>
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entra in vigore la nuova «Linea guida per l'esercizio delle attività sanitarie veterinarie riguardanti la produzione di sangue intero e di emocomponenti ad uso trasfusionale nel cane e nel gatto». Il nuovo documento abroga e sostituisce le precedenti linee guida. Il testo e le novità. >>
La Conferenza delle Regioni si è espressa sulla Riforma Bernini, lo schema di decreto legislativo che cambia l'accesso a Medicina Veterinaria, Odontoiatria e Medicina. A rischio la sostenibilità delle lauree triennali delle professioni sanitarie. Effetti distorsivi sui Servizi Veterinari Regionali e di polarizzazione sui profili più richiesti nel privato e meno rilevanti per l'erogazione dei LEA. >>
E' in corso una "rivisitazione dell’approccio veterinario agli allevamenti, in vista della visita di sanità animale". A spiegarla è stato il Direttore Generale della Sanità Animale Giovanni Filippini al Question Time organizzato da SivarSib durante il congresso nazionale. Imminente una consultazione sulla bozza di decreto per la biosicurezza nei bovini. Nuovo Piano PSA entro il mese. >>
L'edizione 2025 del Congresso multisala di SivarSib (7, 8, 9 maggio- Persico Dosimo-Cremona) si annuncia densa di iniziative inedite. Focus sui ruminanti e sul ruolo dei Veterinari per la salute, produttività e la sostenibilità. Debutta la prima Guida pratica per la sicurezza sul lavoro in allevamento. Question Time con il Direttore Generale della Sanità Animale Giovanni Filippini. Molte le aziende espositrici negli ambienti agresti del Relais Convento, cornice storico-architettonica di un ricco programma scientifico e sociale. >>
Alla luce dei recenti focolai del virus influenzale tipo A, sottotipo H5N 1, linea asiatica verificatisi in Polonia, Romania e Regno Unito, il Ministero della Salute ha prorogato al 31 dicembre 2008 l'ordinanza 26 agosto 2005.
L'ordinanza del Ministero della Salute del 21 dicembre 2007, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 48 del 26 febbraio 2008, protrae al 31 dicembre 2008 il termine di validità delle misure contro l'influenza aviaria previste dall'ordinanza 26 agosto 2005. La proroga di tali misure, finalizzate alla vigilanza ed all'attivazione di un rapido sistema di allerta, permette di garantire la salvaguardia del patrimonio avicolo nazionale e comunitario alla luce dei recenti focolai del virus influenzale tipo A, sottotipo H5N 1, linea asiatica verificatisi in Polonia, Romania e Regno Unito.
La stessa Commissione europea ha raccomandato agli Stati membri di prorogare l'attuazione delle misure di protezione e sorveglianza, adottate a partire dal 2005, per far fronte al significativo rischio rappresentato dalla propagazione del virus influenzale tipo A, sottotipo H5N 1 ad alta patogenicita', linea asiatica e visti i recenti focolai di influenza aviaria dal suddetto virus verificatisi in Regno Unito, Romania e Polonia in allevamenti di pollame domestico. Le misure previste dall' ordinanza prorogata sono finalizzate al mantenimento di un livello elevato di vigilanza e alla messa in atto di un rapido sistema di allerta per far fronte alla
malattia e volte, in particolare, all'attuazione di misure di biosicurezza e censimento del patrimonio avicolo, compreso quello appartenente alla filiera rurale.