E' in corso una "rivisitazione dell’approccio veterinario agli allevamenti, in vista della visita di sanità animale". A spiegarla è stato il Direttore Generale della Sanità Animale Giovanni Filippini al Question Time organizzato da SivarSib durante il congresso nazionale. Imminente una consultazione sulla bozza di decreto per la biosicurezza nei bovini. Nuovo Piano PSA entro il mese. >>
L'edizione 2025 del Congresso multisala di SivarSib (7, 8, 9 maggio- Persico Dosimo-Cremona) si annuncia densa di iniziative inedite. Focus sui ruminanti e sul ruolo dei Veterinari per la salute, produttività e la sostenibilità. Debutta la prima Guida pratica per la sicurezza sul lavoro in allevamento. Question Time con il Direttore Generale della Sanità Animale Giovanni Filippini. Molte le aziende espositrici negli ambienti agresti del Relais Convento, cornice storico-architettonica di un ricco programma scientifico e sociale. >>
Si moltiplicano le polizze assicurative per gli animali da compagnia. L'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) le ha analizzate. Secondo l'Istituto, che si rivolge anche ai consumatori, l'offerta è vasta, ma la diffusione non è adeguata e le coperture presentano lacune. Nel nuovo Rapporto Assalco-Zoomark, ANMVI chiede la detrazione fiscale delle polizze pet. >>
Inaugurato oggi a Bologna Fiere Zoomark International. La manifestazione ha aperto i battenti con la nuova, attesa, edizione del Rapporto Assalco-Zoomark. Il documento, giunto alla sua 18esima edizione, documenta l’evoluzione del mercato del pet food e del pet care in Italia. Rinnovata la tradizionale collaborazione di ANMVI, rappresentata dal Presidente Marco Melosi. >>
Zoomark, la fiera internazionale dedicata al pet food e al pet care, apre i battenti lunedì 5 maggio a Bologna Fiere. La giornata inaugurale vedrà la presentazione del nuovo rapporto Assalco Zoomark, una bussola per operatori e media che vogliano essere aggiornati sulle tendenze economiche e sociali del settore degli animali da compagnia. A Zoomark saranno presenti ANMVI, ATAV e Pet Academy con iniziative e tavole rotonde per Veterinari e addetti ai lavori. >>
Appoggiata da Irlanda, Spagna e Grecia, la FNOVI ha rinviato a nuova formulazione il documento sul Regolamento 1/2005 della FVE. A Vienna, la FNOVI ha esposto la posizione italiana e chiesto una integrazione del gruppo del lavoro che discuterà la nuova proposta.
Sul trasporto animale, ai sensi del Regolamento CE 1/2005, la FVE ha proposto ai delegati nazionali una ipotesi di revisione delle regole europee da sottoporre alla Commissione Europea.
La FNOVI, che aveva preannunciato una posizione critica dalle pagine del suo organo di informazione ufficiale, la scorsa settimana ha confermato le proprie riserve alla Assemblea della FVE. Il documento dei veterinari europei proponeva una revisione del Regolamento 1/2005 finalizzata a limitare il tempo massimo di trasporto degli animali a 8 ore comprensive del carico e dello scarico degli animali, tempo elevabile a 9 ore in particolari condizioni di necessità. Queste misure si renderebbero necessarie in ragione del fatto che il Regolamento risulterebbe significativamente disatteso in Europa.
A Vienna, riferisce il portale fnovi.it, la FNOVI ha portato una posizione di sostegno alla necessità di applicare le regole esistenti, ovvero obbligare gli autotrasportatori all'uso di mezzi adeguati, dotati di spazi e di condizioni utili a garantire condizioni di benessere degli animali trasportati, rafforzare i controlli e quindi il ruolo dei veterinari incaricati degli stessi. Tuttavia, la Federazione ha suggerito di rinviare il documento alla discussione del gruppo di lavoro.
Il documento della FVE subisce dunque una battuta d'arresto e la FNOVI chiede una integrazione della commissione che discuterà la nuova proposta. L'intervento italiano è stato appoggiato dai delegati irlandesi, spagnoli e greci.