Rimini torna ad ospitare il tradizionale appuntamento multisala della Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia. Dal 23 al 25 maggio, Veterinari, Studenti, Tecnici, Aziende e Operatori del settore si immergeranno nelle sale del Palacongressi per condividere tre intense giornate di attualità scientifica, commerciale e professionale. >>
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale entra in vigore la nuova «Linea guida per l'esercizio delle attività sanitarie veterinarie riguardanti la produzione di sangue intero e di emocomponenti ad uso trasfusionale nel cane e nel gatto». Il nuovo documento abroga e sostituisce le precedenti linee guida. Il testo e le novità. >>
La Conferenza delle Regioni si è espressa sulla Riforma Bernini, lo schema di decreto legislativo che cambia l'accesso a Medicina Veterinaria, Odontoiatria e Medicina. A rischio la sostenibilità delle lauree triennali delle professioni sanitarie. Effetti distorsivi sui Servizi Veterinari Regionali e di polarizzazione sui profili più richiesti nel privato e meno rilevanti per l'erogazione dei LEA. >>
E' in corso una "rivisitazione dell’approccio veterinario agli allevamenti, in vista della visita di sanità animale". A spiegarla è stato il Direttore Generale della Sanità Animale Giovanni Filippini al Question Time organizzato da SivarSib durante il congresso nazionale. Imminente una consultazione sulla bozza di decreto per la biosicurezza nei bovini. Nuovo Piano PSA entro il mese. >>
L'edizione 2025 del Congresso multisala di SivarSib (7, 8, 9 maggio- Persico Dosimo-Cremona) si annuncia densa di iniziative inedite. Focus sui ruminanti e sul ruolo dei Veterinari per la salute, produttività e la sostenibilità. Debutta la prima Guida pratica per la sicurezza sul lavoro in allevamento. Question Time con il Direttore Generale della Sanità Animale Giovanni Filippini. Molte le aziende espositrici negli ambienti agresti del Relais Convento, cornice storico-architettonica di un ricco programma scientifico e sociale. >>
Nei primi quattro mesi del 2008 la Corte di Cassazione conferma sempre di più la sua posizione a favore dei professionisti. La percentuale di sentenze è sempre più elevata a favore dei lavoratori autonomi, anche quando è il Fisco a ricorrere.
L'IRAP perde pezzi da tutte le parti e l'ostinazione con la quale il Fisco continua a ricorrere contro i liberi professionisti che ritengono di essere esenti, non avendo un'autonoma organizzazione, si scontra fortemente con le sentenze della Corte di Cassazione che da sempre più ragione ai lavoratori autonomi.
Se nel 2007, infatti i liberi professionisti avevano battuto in Cassazione il Fisco 36 volte su 64, il 56,25% dei casi, nei primi tre mesi del 2008 questa percentuale è salita all'88,23%. Questo andamento è confermato anche dal deposito di sentenze dell'11 aprile: su 65 provvedimenti il Fisco ha perso 61 volte, il 93,84%. Nonostante la situazione sia sempre più chiara, l'Agenzia delle Entrate continua a non arrendersi ed a ricorrere contro le sentenze provinciali e regionali delle Commissioni Tributarie, favorevoli ai liberi professionisti, aggiungendo ulteriore danno allo Stato visto che oltre a dover rinunciare all'incasso dell'imposta deve sostenere anche i pesanti costi legali.
L'impegno del nuovo Governo, espresso nel programma della maggioranza parlamentare, è quello di risolvere subito il problema nel rispetto della sentenza della Corte Costituzionale. E' giusto ricordare che il Ministro Tremonti si era preso questo impegno già dal 2001 con il precedente Governo di Centrodestra, senza mai affrontarlo poi seriamente. L'On. Maurizio Leo, esperto fiscale di AN, e probabile Presidente della Commissione Finanze della Camera, ha dichiarato che sull'IRAP si dovrà intervenire con sollecitudine iniziando subito con una norma che escluda i lavoratori autonomi senza stabile organizzazione, sotto un determinato tetto per quanto riguarda i beni strumentali e senza lavoratori dipendenti. ( Il Sole-24 Ore, 29 aprile 2008)