IZSLER e il Masaf hanno firmato una Convenzione biennale basata sul potenziamento del sistema Classyfarm: dall'Intelligenza Artificiale allo sviluppo del sistema SQNBA, dall'analisi predittiva dell'allevamento alla possibilità di calcolare in anticipo le soglie degli antibiotici per i pagamenti della PAC. IL TESTO. >>
La Direzione Generale Salute e Sicurezza Alimentare (DG Sante) della Commissione Europea avvia una seconda consultazione sul benessere di cani e gatti. Con una seconda lettera di invito, il Direttore dell'Unità Benessere Animale, Andrea Gavinelli, incoraggia i Medici Veterinari a dare il loro contributo. Il focus stavolta è la tracciabilità. >>
Con l'Ordinanza n.3/2025, il Commissario Giovanni Filippini dispone "Misure di eradicazione e sorveglianza della peste suina africana". L’evoluzione epidemiologica richiede la prosecuzione della strategia di contrasto e una rimodulazione della stessa, come da “Road map” concordata con la Commissione Europea. >>
Il Ministro della Salute annuncia il coinvolgimento di ulteriori esperti nel Consiglio Superiore di Sanità. Un intento apprezzato dai vertici di ANMVI, FNOVI e SIVeMP che firmano una lettera congiunta: creazione di gruppi di lavoro stabili con esperti veterinari, auspicabile il ventilato aumento dei componenti di nomina ministeriale. >>
Con la pubblicazione dei Piani di controllo si completa la disciplina operativa del sistema SQNBA (Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale). Il 23 luglio, a Cremona, SivarSib e Anmvi organizzano un seminario di presentazione dei Piani ai professionisti Veterinari, con particolare riguardo alle attività di certificazione in produzione primaria. >>
Nei primi quattro mesi del 2008 la Corte di Cassazione conferma sempre di più la sua posizione a favore dei professionisti. La percentuale di sentenze è sempre più elevata a favore dei lavoratori autonomi, anche quando è il Fisco a ricorrere.
L'IRAP perde pezzi da tutte le parti e l'ostinazione con la quale il Fisco continua a ricorrere contro i liberi professionisti che ritengono di essere esenti, non avendo un'autonoma organizzazione, si scontra fortemente con le sentenze della Corte di Cassazione che da sempre più ragione ai lavoratori autonomi.
Se nel 2007, infatti i liberi professionisti avevano battuto in Cassazione il Fisco 36 volte su 64, il 56,25% dei casi, nei primi tre mesi del 2008 questa percentuale è salita all'88,23%. Questo andamento è confermato anche dal deposito di sentenze dell'11 aprile: su 65 provvedimenti il Fisco ha perso 61 volte, il 93,84%. Nonostante la situazione sia sempre più chiara, l'Agenzia delle Entrate continua a non arrendersi ed a ricorrere contro le sentenze provinciali e regionali delle Commissioni Tributarie, favorevoli ai liberi professionisti, aggiungendo ulteriore danno allo Stato visto che oltre a dover rinunciare all'incasso dell'imposta deve sostenere anche i pesanti costi legali.
L'impegno del nuovo Governo, espresso nel programma della maggioranza parlamentare, è quello di risolvere subito il problema nel rispetto della sentenza della Corte Costituzionale. E' giusto ricordare che il Ministro Tremonti si era preso questo impegno già dal 2001 con il precedente Governo di Centrodestra, senza mai affrontarlo poi seriamente. L'On. Maurizio Leo, esperto fiscale di AN, e probabile Presidente della Commissione Finanze della Camera, ha dichiarato che sull'IRAP si dovrà intervenire con sollecitudine iniziando subito con una norma che escluda i lavoratori autonomi senza stabile organizzazione, sotto un determinato tetto per quanto riguarda i beni strumentali e senza lavoratori dipendenti. ( Il Sole-24 Ore, 29 aprile 2008)