IZSLER e il Masaf hanno firmato una Convenzione biennale basata sul potenziamento del sistema Classyfarm: dall'Intelligenza Artificiale allo sviluppo del sistema SQNBA, dall'analisi predittiva dell'allevamento alla possibilità di calcolare in anticipo le soglie degli antibiotici per i pagamenti della PAC. IL TESTO. >>
La Direzione Generale Salute e Sicurezza Alimentare (DG Sante) della Commissione Europea avvia una seconda consultazione sul benessere di cani e gatti. Con una seconda lettera di invito, il Direttore dell'Unità Benessere Animale, Andrea Gavinelli, incoraggia i Medici Veterinari a dare il loro contributo. Il focus stavolta è la tracciabilità. >>
Con l'Ordinanza n.3/2025, il Commissario Giovanni Filippini dispone "Misure di eradicazione e sorveglianza della peste suina africana". L’evoluzione epidemiologica richiede la prosecuzione della strategia di contrasto e una rimodulazione della stessa, come da “Road map” concordata con la Commissione Europea. >>
Il Ministro della Salute annuncia il coinvolgimento di ulteriori esperti nel Consiglio Superiore di Sanità. Un intento apprezzato dai vertici di ANMVI, FNOVI e SIVeMP che firmano una lettera congiunta: creazione di gruppi di lavoro stabili con esperti veterinari, auspicabile il ventilato aumento dei componenti di nomina ministeriale. >>
Con la pubblicazione dei Piani di controllo si completa la disciplina operativa del sistema SQNBA (Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale). Il 23 luglio, a Cremona, SivarSib e Anmvi organizzano un seminario di presentazione dei Piani ai professionisti Veterinari, con particolare riguardo alle attività di certificazione in produzione primaria. >>
Insediato il Consiglio di amministrazione dell'Unire: presidente il prefetto Goffredo Sottile, vicepresidente il generale Filiberto Cecchi. Tra gli interventi prospettati dal Ministero delle Politiche Agricole, alcune modifiche alla tassazione e aiuto al montepremI.
Il ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Paolo De Castro ha insediato ufficialmente il nuovo Consiglio d'amministrazione dell'Unire. Alla presidenza il prefetto Goffredo Sottile, alla vicepresidenza il generale Filiberto Cecchi. "Dopo anni di incertezza, ora l'Unire ha un Cda pienamente legittimato - ha commentato il Ministro - abbiamo fatto scelte di ampia garanzia e largamente condivise con l'opposizione. Siamo certi che questo ultimo atto nella strada percorsa verso il risanamento dell'Ente, porterà ad una svolta operativa dinamica e tangibile". Dal canto loro, anche le Regioni hanno provveduto alla nomina dei rappresentanti regionali nel Cda dell'Unire.
Subito dopo, il ministro De Castro ha incontrato le categorie del settore. Ringraziando i presenti per aver sospeso l'agitazione programmata, il Ministro ha voluto rassicurare il mondo dell'ippica. "Il momento non è facile - ha convenuto De Castro - ma lavoriamo per dare un futuro a questo settore. I problemi legati alla raccolta scommesse sono reali: per far fronte ad una questione che non possiamo ignorare, anche quest'anno abbiamo deciso di sostenere il montepremi".
Sul fronte fiscale il ministro ha annunciato che il Comitato dei Nove ha già corretto col decreto Milleproroghe il nuovo regime di tassazione previsto dalla Finanziaria.
"Ora attendiamo il compimento del percorso con il voto parlamentare" ha detto il Ministro, auspicando in conclusione una sempre maggiore collaborazione con le categorie "per un lavoro d'interfaccia con le Istituzioni efficace e costruttivo".