IZSLER e il Masaf hanno firmato una Convenzione biennale basata sul potenziamento del sistema Classyfarm: dall'Intelligenza Artificiale allo sviluppo del sistema SQNBA, dall'analisi predittiva dell'allevamento alla possibilità di calcolare in anticipo le soglie degli antibiotici per i pagamenti della PAC. IL TESTO. >>
La Direzione Generale Salute e Sicurezza Alimentare (DG Sante) della Commissione Europea avvia una seconda consultazione sul benessere di cani e gatti. Con una seconda lettera di invito, il Direttore dell'Unità Benessere Animale, Andrea Gavinelli, incoraggia i Medici Veterinari a dare il loro contributo. Il focus stavolta è la tracciabilità. >>
Con l'Ordinanza n.3/2025, il Commissario Giovanni Filippini dispone "Misure di eradicazione e sorveglianza della peste suina africana". L’evoluzione epidemiologica richiede la prosecuzione della strategia di contrasto e una rimodulazione della stessa, come da “Road map” concordata con la Commissione Europea. >>
Il Ministro della Salute annuncia il coinvolgimento di ulteriori esperti nel Consiglio Superiore di Sanità. Un intento apprezzato dai vertici di ANMVI, FNOVI e SIVeMP che firmano una lettera congiunta: creazione di gruppi di lavoro stabili con esperti veterinari, auspicabile il ventilato aumento dei componenti di nomina ministeriale. >>
Con la pubblicazione dei Piani di controllo si completa la disciplina operativa del sistema SQNBA (Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale). Il 23 luglio, a Cremona, SivarSib e Anmvi organizzano un seminario di presentazione dei Piani ai professionisti Veterinari, con particolare riguardo alle attività di certificazione in produzione primaria. >>
L'articolo 11 del Decreto Legge "mille proroghe", già approvato dalla Camera, contiene norme per l'istituzione dell' Agenzia nazionale per la sicurezza alimentare. Il Comitato diventa "Autorità".
In base al decreto legge "mille proroghe", approvato dalla Camera e ora al vaglio del Senato, il 15 gennaio di quest'anno sarà la data di nascita dell' Agenzia Nazionale per la sicurezza alimentare. Dalla stessa data il Comitato nazionale insediatosi nei giorni scorsi assumerà la denominazione di "Autorità".
L'articolo 11 del mille proroghe recita infatti: L'articolo 2, comma 356, della legge 24 dicembre 2007, n.244, (Finanziaria 2008 ndr) è sostituito dal seguente: "356. Il Comitato nazionale per la sicurezza alimentare - di cui al decreto interministeriale 26 luglio 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 231 del 4 ottobre 2007- assume la denominazione di Autorità Nazionale per la sicurezza alimentare e, a decorrere dal 15 gennaio 2008, si trasforma in Agenzia nazionale per la sicurezza alimentare, con sede in Foggia, che è posta sotto la vigilanza del ministero della salute".
E' sempre il "millleproroghe" a stabilire che le norme per l'organizzazione, il funzionamento e l'amministrazione dell'Agenzia saranno definite con un decreto del presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro della Salute, di concerto con il ministro delle Politiche Agricole alimentari e forestali, sono stabilite Per lo svolgimento delle attività e il funzionamento dell'Agenzia è autorizzato un contributo di 2,5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2008 e 2009 e di 1,5milioni di euro per l'anno 2010". ( fonte: Il Sole 24 Ore)