Sabato, 26 Luglio 2025
  • Utenti 10
  • Articoli pubblicati dal 4 novembre 2001: 32649
cerca ... cerca ...
Vigilanza

COVIP, Governo: ragionevole la proposta Mancuso

E' "ragionevole" la proposta dell'On Gianni Mancuso di costituire una nuova sezione interna della COVIP per il controllo delle casse di previdenza privatizzate. Il Ministero del Lavoro "prende atto di quanto rappresentato e ne terrà conto". Il Governo ha risposto all'interrogazione parlamentare sull'attribuzione alla COVIP del controllo sugli investimenti e il patrimonio degli enti di previdenza dei professionisti.
Sostenibilita'

Sostenibilità, Fornero: alle casse sei mesi di tempo

"Diamo alle casse 6 mesi di tempo per vedere se le loro proiezioni a lungo termine, in 50 anni, assicurano sostenibilità". Il Ministro Elsa Fornero, in audizione alla Camera dichiara che le casse che gestiscono la previdenza obbligatoria sono "un tema che mi sta molto a cuore". Superinps: l'accorpamento degli enti è una opportunità.

Previdenza complementare per i dipendenti del SSN

Perseo, il fondo di pensione complementare per tutti i dipendenti del Ssn è operativo: via libera dalla Covip, la Commissione di vigilanza dei fondi pensione. La contribuzione dovuta al Fondo da parte delle amministrazioni sarà pari all'1% degli elementi retributivi considerati utili ai fini del Tfr. Stessa percentuale da parte dei lavoratori.

Sostenibilità a 50 anni, tenuto conto che…

Il Governo Monti ha accolto un ordine del giorno con il quale si impegna ad applicare il comma 24 tenendo conto di due fattori: l'andamento del mercato delle professioni, con particolare riferimento alle dinamiche ed effetti sui giovani professionisti, e dell'andamento tendenziale nel periodo preso a riferimento nei bilanci tecnici. Per le Casse che hanno già adottato il contributivo (Ddl Lo Presti) via libera all'innalzamento dell'integrativo fino al 5%.

Contributivo forzato? si vedrà il 30 giugno 2012

Il nuovo comma 24, come approvato con la fiducia dalla Camera dei Deputati, sposta al 30 giugno 2012 la scadenza per garantire i saldi previdenziali. Gli Enti di previdenza ottengono tre mesi in più, ma non sono soddisfatte: contributivo penalizzante. E i pensionati potrebbero essere chiamati a versare un contributo di solidarietà. Secondo gli ultimi dati dell'Enpav il reddito medio dichiarato è di circa 20.000 euro.